Gran consiglio del fascismo

gohan22
Durante il 1943 c'era la monarchia e questo organo, il Gran consiglio del fascismo che divenne organo costituzionale. Ma quali erano gli organi dello Stato durante il 1943? Il Monarca, il Gran consiglio del fascismo, il presidente del consiglio dei ministri e dopo? Non c'era il Parlamento con la funzione legislativa? Il gran consiglio del fascismo svolgeva funzione esecutiva? Come mai questo organo che rappresentava il fascismo sfiduciò proprio Benito Mussolini capo del Governo? Facendo così nominare Badoglio che abbolì il fascismo e questo organo che venne dimesso. Mi spiegate in parole povere?

Miglior risposta
B.T.I
Badoglio generale dopo la sconfitta in africa e l'invasione in Italia da parte degli americani il re Vittorio Emanuel III e Badoglio firmo l'armistizio di nascosto senza farlo sapere a Mussolini. Dopo l’armistizio però la situazione s’inasprì, perché gli occupanti nazisti fecero requisizioni di ogni genere e bloccarono la distribuzione di carburante (tutto di provenienza tedesca) al Sud. Risultato? C’erano tessere annonarie per quasi tutto, dal sapone al cibo all’abbigliamento.Mussolini, il 23 settembre 1943, proclamò infatti la Repubblica di Salò, mentre i partigiani diedero il via alla guerra di liberazione: il Comitato di Liberazione Nazionale fu fondato a Roma il 9 settembre 1943, mentre lo Stato italiano era praticamente dissolto e con esso la credibilità dei suoi vertici istituzionali.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.