Formazione stati moderni (dopo il mille)
La formazione degli stati moderni:
monarchie-parlamenti
sistemi fiscali- eserciti permanenti
(periodo storico anno mille)
chi mi dice qualcosa? che sul libro è un casino assurdo!
monarchie-parlamenti
sistemi fiscali- eserciti permanenti
(periodo storico anno mille)
chi mi dice qualcosa? che sul libro è un casino assurdo!
Risposte
Io direi che lo stato moderno nasce attorno al '400....il 1000 mi sembra un po' presto, comunque.......
Le monarchie cominciano a delineare degli stati "nazionali", cioè corrispondenti ad una cultura locale omogenea (tranne in Italia). Le monarchie ereditarie si fanno più stabili, ma allo stesso tempo, per mantenere il potere, il sovrano deve mantenere vicino a sè i grandi nobili, i grandi feudatari e i parlamenti nascono come organi di parola contro l'assolutismo monarchico, per non perdere i propri privilegi.
Con una macchina statale che diventa sempre più ampia c'è bisogno di soldi per mantenerla efficiente e i prelievi fatti dai grandi proprietari o dai gabellieri non bastano più. Si stabiliscono quindi tasse (per lo più indirette) fisse, che vengono riscosse non più dai nobili (che poi dovrebbero girarle al sovrano), ma da funzionari statali che vengono pagati dal re e a lui rispondono degli ammanchi.
Anche la difesa dello stato non può più rimanere in mano ai cavalieri e ai nobili (che rischiano sempre di conbattere più per sè che per il re, o di ribellarsi e non partecipare se non sono d'accordo) e quindi si istituisce un esercito permanente che però va pagato e quindi ecco un'altra necessità di istituire un sistema fiscale stabile
Le monarchie cominciano a delineare degli stati "nazionali", cioè corrispondenti ad una cultura locale omogenea (tranne in Italia). Le monarchie ereditarie si fanno più stabili, ma allo stesso tempo, per mantenere il potere, il sovrano deve mantenere vicino a sè i grandi nobili, i grandi feudatari e i parlamenti nascono come organi di parola contro l'assolutismo monarchico, per non perdere i propri privilegi.
Con una macchina statale che diventa sempre più ampia c'è bisogno di soldi per mantenerla efficiente e i prelievi fatti dai grandi proprietari o dai gabellieri non bastano più. Si stabiliscono quindi tasse (per lo più indirette) fisse, che vengono riscosse non più dai nobili (che poi dovrebbero girarle al sovrano), ma da funzionari statali che vengono pagati dal re e a lui rispondono degli ammanchi.
Anche la difesa dello stato non può più rimanere in mano ai cavalieri e ai nobili (che rischiano sempre di conbattere più per sè che per il re, o di ribellarsi e non partecipare se non sono d'accordo) e quindi si istituisce un esercito permanente che però va pagato e quindi ecco un'altra necessità di istituire un sistema fiscale stabile