Domani ho verifica!?!

marika.cavallone
SINTESI?! della politica ed economia nell'illuminismo?

Risposte
melody_gio
va bene :)

serenaunicorno
gio_1984 ah scusa non lo sapevo hahahah. Ora che lo so la prossima volta lo faccio ;)

melody_gio
Ciao Serena,

quando prendi un testo da un altro sito, devi citare sempre la fonte che è questa: http://digilander.libero.it/syntmentis/Filosofia/Illuminismo.html

Ciao,
Giorgia :)

serenaunicorno
Per Illuminismo s'intende quel vasto movimento culturale, sviluppatosi nel '700, che predica l'assoluta fiducia nella ragione, in grado di illuminare le menti, contro le superstizioni e i pregiudizi delle religioni, della tradizione e di tutti quegli elementi sociali e culturali che limitano la libertà dell'uomo.

Dunque dal terreno fertile del Rinascimento e dell'Umanesimo nasce una nuova filosofia e un nuovo modo di accostarsi al mondo destinato a cambiare radicalmente i destini della civiltà occidentale.

Originario dell'Inghilterra, l'Illuminismo si diffonde e trova pieno sviluppo in Francia, dove nascono e divulgano le proprie teorie Voltaire e Rousseau, i due massimi esponenti della filosofia illuminista; quindi i vari Condillac, Montesqieu (definitivo teorizzatore della divisione dei poteri), Quesney (precursore della scienza economica) e gli enciclpedisti Diderot e D'Alambert (e molti altri).l'illuminismo vide molto accesa la discussione politica attorno ai temi della struttura statale ideale.In proposito si distinsero particolarmente Charles-Louise de Montesquieu e Jean-Jacque Rousseau.

Montesquieu (1689-1755) vede il dispotismo come degenerazione del sistema politico, introduce il concetto che anche ambiente geografico e clima influenzino l'assetto giuridico di una nazione e teorizza definitivamente la divisione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario (si veda anche Locke).

Rousseau (1712-1778) insiste invece sul fatto che ogni progresso dell'uomo non è altro che una forma di degenerazione di una primitiva e perfetta natura selvaggia, priva di ogni abiezione e immoralità ma portatrice di una genuina vitalità.

La forma sociale migliore è il contratto sociale tra uomini che rinunciano tutti alla propria libertà individuale, vista come tendenza all'egoismo, in nome di una volontà generale giusta e al di sopra degli interessi individuali.
L'illuminismo porterà quindi alla Rivoluzione industriale e ispirerà direttamente la Rivoluzione francese, incidendo profondamente sulla realtà del tempo e dando alla società occidentale una direzione filosofica nuova, fondata sul rispetto dei diritti civili universali, che persiste ancora oggi, pur tra mille difficoltà.

melody_gio
Ciao Marika,

vedi un po' qui:
per la politica: https://www.skuola.net/storia-moderna/illuminismo-politica-religione.html
http://www.sapere.it/enciclopedia/illuminismo.html
per l'economia: http://digilander.libero.it/DFabio/Articoli/Illuminismo%20e%20riforme.htm

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.