Domande di storia (112013)

emek
1) Da quale periodo governò Diocleziano?
2) come si chiamava il suo regime imperiale?
3) quali sono le differenze tra il nuovo regime imperiale e il principato istituito da Agusto?
4) chi sono i due augusti? e chi i due Cesri?
5) che cos'è la tetrarchia?
6) in quante aree fu diviso l'impero?
7) qual'è il motivo per cui la sede centrale non fu roma? quali scelsero i Tetrarchi?
8) quante e quali furono le riforme di Diocleziano? quali furono le conseguenze della riforma fiscale?
9)perchè Diocleziano persegiutò i Cristiani?
10) cos'è l'editto dei prezzi?
11) quando e perche' Diocleziano decise di abdicare?

Miglior risposta
eleo
1. Diocleziano governò dall'anno 284 all'anno 305. Con la sua ascesa al trono finisce il periodo conosciuto come crisi del terzo secolo, durante il quale molti imperatori si succedettero tramite colpi di stato.

2. Il suo regime imperiale si chiama governo tetrarchico.

3.

4.

5. Tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta. (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Tetrarchia)

6. L'impero fu diviso in 4 aree, e composto da 12 diocesi.

7. I tetrarchi scelsero: Costanzo Cloro a Treviri, Massimiano a Milano, Galerio a Sirmio, Diocleziano a Nicomedia. (fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/tetrarchia/)

8.

9. http://www.diocleziano.it/persecuzioni.html

10. http://www.diocleziano.it/editto_prezzi.html

Per quelle che mancano qui http://www.romanoimpero.com/2009/08/diocleziano-284-305.html ci dovrebbe essere tutto :)

:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.