Definizione rivoluzione neolitica
definizione di rivoluzione neolitica? graziee
Aggiunto 1 minuto più tardi:
:)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
:)
Risposte
Tranquillo, era solo per avvisarti.
Perdonami, da ora in poi lo farò quando trarrò le informazioni da altre fonti. Scusami ancora!
Aleksandr, occore citare la fonte da cui si ha preso le informazioni, grazie.
La rivoluzione neolitica fu la prima delle rivoluzioni agricole che si sono succedute nella storia dell'umanità. Ebbe luogo in periodi diversi in varie aree del mondo e portò alla transizione da una economia di sussistenza basata su caccia e raccolta all'addomesticazione di animali e alla coltivazione di piante. Le più antiche evidenze archeologiche di questa transizione sono state trovate nel Medio Oriente (nell'area della Mezzaluna Fertile) e risalgono al X millennio a.C. circa.[1]
La definizione era stata introdotta negli anni venti da Vere Gordon Childe[2]. Tale cambiamento, secondo la sua ricostruzione, era collegato ai primi insediamenti stabili e ad un abbozzo di stratificazione sociale. Fu ancora Gordon Childe ad individuare l'epicentro del cambiamento nella zona della cosiddetta Mezzaluna fertile, da dove in seguito le novità si sarebbero trasmesse in Europa, sebbene in seguito le modalità di trasmissione di queste trasformazioni sarebbero state ampiamente discusse e precisate nell'ambito degli studi sul neolitico, fondamentalmente nell'ottica di stemperare l'idea di rivoluzione, in favore di un lento condizionamento dell'ambiente da parte dell'intervento umano.[3]
La rivoluzione neolitica ebbe profondissime conseguenze non solo sull'alimentazione umana ma anche sulla struttura sociale delle comunità preistoriche. Se le comunità preistoriche di cacciatori-raccoglitori erano tipicamente nomadi, di piccole dimensioni, e poco strutturate da un punto di vista sociale, l'introduzione dell'agricoltura portò alla nascita di comunità sedentarie, villaggi e città. L'incremento della densità di popolazione a sua volta condusse alla divisione del lavoro e gradualmente alla strutturazione della società e alla nascita di forme di amministrazione politica più complesse, nonché al commercio. Inoltre, attraverso l'insediamento stabile e l'agricoltura, l'uomo iniziò in questo periodo a manipolare l'ambiente naturale a proprio vantaggio. I più antichi esempi noti di società agricole neolitiche strutturate sono le città sumere, la cui nascita segna anche il passaggio dalla preistoria alla storia.
Spero che ti sono stato utile! :)
La definizione era stata introdotta negli anni venti da Vere Gordon Childe[2]. Tale cambiamento, secondo la sua ricostruzione, era collegato ai primi insediamenti stabili e ad un abbozzo di stratificazione sociale. Fu ancora Gordon Childe ad individuare l'epicentro del cambiamento nella zona della cosiddetta Mezzaluna fertile, da dove in seguito le novità si sarebbero trasmesse in Europa, sebbene in seguito le modalità di trasmissione di queste trasformazioni sarebbero state ampiamente discusse e precisate nell'ambito degli studi sul neolitico, fondamentalmente nell'ottica di stemperare l'idea di rivoluzione, in favore di un lento condizionamento dell'ambiente da parte dell'intervento umano.[3]
La rivoluzione neolitica ebbe profondissime conseguenze non solo sull'alimentazione umana ma anche sulla struttura sociale delle comunità preistoriche. Se le comunità preistoriche di cacciatori-raccoglitori erano tipicamente nomadi, di piccole dimensioni, e poco strutturate da un punto di vista sociale, l'introduzione dell'agricoltura portò alla nascita di comunità sedentarie, villaggi e città. L'incremento della densità di popolazione a sua volta condusse alla divisione del lavoro e gradualmente alla strutturazione della società e alla nascita di forme di amministrazione politica più complesse, nonché al commercio. Inoltre, attraverso l'insediamento stabile e l'agricoltura, l'uomo iniziò in questo periodo a manipolare l'ambiente naturale a proprio vantaggio. I più antichi esempi noti di società agricole neolitiche strutturate sono le città sumere, la cui nascita segna anche il passaggio dalla preistoria alla storia.
Spero che ti sono stato utile! :)
http://www.okpedia.it/rivoluzione_neolitica
:hi
:hi