Compiti di Storia!!! L'età dell'assolutismo
Ciao, potete aiutarmi su questi esercizi di storia? Età dell'assolutismo. Grazie in anticipo (se vi può servire libro: "Punto sulla storia 2" Sezione 3 Unità 2 Es pag. 166 per chi ha questo libro - 2°Media)
METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO QUESTI AVVENIMENTI
Gloriosa Rivoluzione
Proclamazione della repubblica in Inghilterra
Guglielmo III d'Orange diventa re d'Inghilterra
Guerra civile inglese
VERO O FALSO
1)Giacomo I, benché non amico del Parlamento, non lo contrastò perché esso aveva il sostegno di popolo e nobiltà
2)Le "teste rotonde" erano le truppe fedeli al re Carlo I
3)I prussiani limitarono il potere della nobiltà, ma non giunsero allo scontro diretto com'era avvenuto in Inghilterra
4)In Russia lo zar Pietro I il Grande, dopo un primo tentativo di limitare il potere dei feudatari, decise di associarli al governo per non dover governare contro una forte opposizione.
DOMANDE
1)Quali cause furono all'origine delle due rivoluzioni inglesi?
2)Per quale motivo in un primo momento gli inglesi scelsero di diventare una repubblica e successivamente tornarono al regime monarchico?
3)In che cosa consiste il cambiamento fondamentale portato dalla monarchia di Guglielmo d'Orange?
4)Per quale motivo Pietro I il Grande cercò di modernizzare il Paese? In che cosa riuscì? In che cosa, invece, fallì?
5)In quale modo i principi prussiani riuscirono a limitare il potere dei nobili senza arrivare allo scontro diretto?
METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO QUESTI AVVENIMENTI
Gloriosa Rivoluzione
Proclamazione della repubblica in Inghilterra
Guglielmo III d'Orange diventa re d'Inghilterra
Guerra civile inglese
VERO O FALSO
1)Giacomo I, benché non amico del Parlamento, non lo contrastò perché esso aveva il sostegno di popolo e nobiltà
2)Le "teste rotonde" erano le truppe fedeli al re Carlo I
3)I prussiani limitarono il potere della nobiltà, ma non giunsero allo scontro diretto com'era avvenuto in Inghilterra
4)In Russia lo zar Pietro I il Grande, dopo un primo tentativo di limitare il potere dei feudatari, decise di associarli al governo per non dover governare contro una forte opposizione.
DOMANDE
1)Quali cause furono all'origine delle due rivoluzioni inglesi?
2)Per quale motivo in un primo momento gli inglesi scelsero di diventare una repubblica e successivamente tornarono al regime monarchico?
3)In che cosa consiste il cambiamento fondamentale portato dalla monarchia di Guglielmo d'Orange?
4)Per quale motivo Pietro I il Grande cercò di modernizzare il Paese? In che cosa riuscì? In che cosa, invece, fallì?
5)In quale modo i principi prussiani riuscirono a limitare il potere dei nobili senza arrivare allo scontro diretto?
Miglior risposta
ciao,
prova a fare gli esercizi, a postare le risposte sul topic e successivamente ti diamo una mano con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
prova a fare gli esercizi, a postare le risposte sul topic e successivamente ti diamo una mano con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta