Chi era Ottaviano Augusto?
Chi era l'imperatore Ottaviano Augusto?
Come riuscì ad ottenere il potere assoluto? Segna con una crocetta le due affermazioni vere e correggi quelle false.
Salve a tutti, partendo dal fatto che non ho ben capito la consegna dell'esercizio.. sono qui per chiedervi un aiuto, ora vi scrivo le frasi relative all'esercizio da svolgere. Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà:)
1.Ottaviano riuscì a ottenere tutte le cariche politiche previste dalla Costituzione romana, ma non si avvalse delle cariche religiose, peraltro non previste nel corsus honorum.
2.Nel 27 a.C., di ritorno dall'Egitto, riformò la Repubblica, con il malcontento dei cittadini che videro in lui il restauratore dell'ormai dimenticato mos maiorum.
3.Egli ridusse il numero dei soldati ma li volle specializzati e affidò ad essi alcune terre nei territori conquistati, che divennero città romane, espandendosi così i confini dell'impero.
4.Nel 17 a.C., Ottaviano inaugurò i Ludi Saeculares per festeggiare le vittorie riportate sui barbari lungo i confini dell'impero, da sempre insicuri e percorsi da popolazioni di varie culture.
5.Ottaviano Augusto comprese quanto fosse importante l'arte per la politica,perciò fece scrivere la sua biografia mitizzata all'interno dell'Eneide del poeta Virgilio.
6.L'imperatore Augusto favorì la separazione tra il patrimonio dello Stato e quello personale, perciò egli deteneva solo l'imperium cioè il potere di coercizione.
7.Per garantire la sicurezza della città dell'Impero romano e dei suoi abitanti, Ottaviano istituì il corpo dei vigili del fuoco e il corpo di sicurezza urbana.
8.Ottaviano ebbe numerosi funzionari per controllare il suo impero, perchè gli abitanti delle province, pur godendo del diritto di cittadinanza non potevano assumere tale carica.
9.L'imperatore dispose personalmente dei bottini di guerra delle sue legioni, abbellendo la sua residenza di terme, teatri, biblioteche e spettacoli gladiatori, per sè e i suoi amici.
10.All'inizio del suo governo, Ottaviano chiuse le porte del tempio di Giano per augurarsi un periodo di pace, ma dopo poco dovette riaprirle a causa l'inizio delle guerre contro i parti.
Come riuscì ad ottenere il potere assoluto? Segna con una crocetta le due affermazioni vere e correggi quelle false.
Salve a tutti, partendo dal fatto che non ho ben capito la consegna dell'esercizio.. sono qui per chiedervi un aiuto, ora vi scrivo le frasi relative all'esercizio da svolgere. Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà:)
1.Ottaviano riuscì a ottenere tutte le cariche politiche previste dalla Costituzione romana, ma non si avvalse delle cariche religiose, peraltro non previste nel corsus honorum.
2.Nel 27 a.C., di ritorno dall'Egitto, riformò la Repubblica, con il malcontento dei cittadini che videro in lui il restauratore dell'ormai dimenticato mos maiorum.
3.Egli ridusse il numero dei soldati ma li volle specializzati e affidò ad essi alcune terre nei territori conquistati, che divennero città romane, espandendosi così i confini dell'impero.
4.Nel 17 a.C., Ottaviano inaugurò i Ludi Saeculares per festeggiare le vittorie riportate sui barbari lungo i confini dell'impero, da sempre insicuri e percorsi da popolazioni di varie culture.
5.Ottaviano Augusto comprese quanto fosse importante l'arte per la politica,perciò fece scrivere la sua biografia mitizzata all'interno dell'Eneide del poeta Virgilio.
6.L'imperatore Augusto favorì la separazione tra il patrimonio dello Stato e quello personale, perciò egli deteneva solo l'imperium cioè il potere di coercizione.
7.Per garantire la sicurezza della città dell'Impero romano e dei suoi abitanti, Ottaviano istituì il corpo dei vigili del fuoco e il corpo di sicurezza urbana.
8.Ottaviano ebbe numerosi funzionari per controllare il suo impero, perchè gli abitanti delle province, pur godendo del diritto di cittadinanza non potevano assumere tale carica.
9.L'imperatore dispose personalmente dei bottini di guerra delle sue legioni, abbellendo la sua residenza di terme, teatri, biblioteche e spettacoli gladiatori, per sè e i suoi amici.
10.All'inizio del suo governo, Ottaviano chiuse le porte del tempio di Giano per augurarsi un periodo di pace, ma dopo poco dovette riaprirle a causa l'inizio delle guerre contro i parti.
Risposte
guarda qua ;) http://www.mondostoria.it/
Ciao,
dovresti prendere in considerazione queste frasi presenti nell'esercizio di storia e segnare qual'è falsa, correggendo l'affermazione e qual'è invece corretta.
Prova a controllare le frasi e poi le si corregge insieme!
Ciao,
Giorgia.
dovresti prendere in considerazione queste frasi presenti nell'esercizio di storia e segnare qual'è falsa, correggendo l'affermazione e qual'è invece corretta.
Prova a controllare le frasi e poi le si corregge insieme!
Ciao,
Giorgia.