Cause e punti principali della seconda guerra mondiale - terza prova

perilloarcangelo
Buonasera a tutti, il nostro prof, essendo che siam andati male alla seconda prova, ci ha agevolati con la terza, dicendoci cosa uscirà per la sua materia:
Cause e punti principali della seconda guerra mondiale e cosa sono i regimi totalitari.
Ovviamente non abbiamo molte righe in cui scrivere, quindi le fasi andrebbero in un certo senso elencate per punti. Come rispondereste voi?

Risposte
Christian Adinolfi
1)La causa principale è l’aggressività della Germania, che affonda le radici nella umiliazione subita in seguito del trattato di Versailles. Tale aggressività si mescola con le altre cause;
2)La fragilità dell’equilibrio internazionale dopo la conferenza di pace di Parigi;
3)Il fallimento della Società delle Nazioni come organismo superiore, in quanto poco efficiente e concepito ancora in chiave europea, laddove invece l’Europa aveva perso il suo ruolo e favore degli USA, che non avevano aderito alla Società;
4)La crisi del 1929. Dopo il tracollo economico, i vari stati nazionali avviarono una politica di chiusura economica e di difesa;
5)La nascita degli URSS. (Distinzione tra causa e responsabilità. Non possiamo ritenere il comunismo “responsabile” del scoppio della guerra, ma ci possiamo permettere di annoverare tra le “cause” la paura del comunismo, che permise a regimi dittatoriali di prendere piede;
6)La contrapposizione fra sistemi politico-ideologici: le democrazie liberali, il sistema comunista e il fascismo. Questa contrapposizione rese difficili le possibilità di mediazione e dialogo e conferì ai rapporti fra potenze una forte asprezza ideologica.


I punti principali sono questi:
22 Maggio 1939= Patto d'acciao tra Italia e Germania;
1 Settembre 1939= La Germania di Hitler invade la Polonia;
3 Settembre 1939= Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania> L'Italia dichiara non belligerante;
1939-1940= Guerra lampo;
1941= La guerra lampo diventa guerra di Logoramento;
1942= Controffensiva degli alleati e indebolimento dell'Asse;
1943= L'Italia si arrende agli Alleati;
1944= Continua l'avanzata degli alleati;
1955= Fine della guerra con le due bombe atomiche gettate nelle città di Hiroshima(6 Agosto)e Nagasaki(9 Agosto) dagli Americani.


Spero di esserti stato d'aiuto! ;)

tiscali
Per quanto concerne le cause, riassumerei le seguenti:

-Minacce all'equilibro geopolitico in seguito alle mire espansionistiche della Germania, del Giappone (quest'ultimo soprattutto nel Pacifico) e dell'Italia. A questo motivo si ricollegano anche motivi di natura economica, poiché aumentare i propri possedimenti significava anche estendere i propri mercati in altre zone mondiali.

-Incapacità delle potenze alleate, in particolare Francia e Inghilterra, di contrapporre al blocco nazi-fascista un esercito in grado di fronteggiare militarmente le potenze dell'asse Roma-Tokyo-Berlino.

-E poi ci sono motivi di matrice ideologica, poiché il regime totalitario rappresentava l'antitesi della democrazia e delle libertà, valori fondanti i modelli occidentali.



Per i punti principali, beh, cita gli episodi principali; quelli che, essenzialmente, hanno sancito l'esito della guerra. L'entrata degli USA in seguito al bombardamento di Pearl Harbor, la guerra nel Pacifico, il ruolo dell'Inghilterra e, soprattutto, dell'Unione Sovietica, la campagna di Russia fallita dai tedeschi, i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki, ecc.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.