Breve sintesi delle crociate

emek
Mi potete fare una sintesi facile delle crociate...X favore !!

Risposte
Ely00
http://doc****/riassunto/storia/15/crociate.html
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110404164934AA9RVeo

asia1asia
Con il termine CROCIATE --> Si intendono le spedizioni militari che i feudatari d'Occidente,il clero cattolico e i ceti borghesi e militari condussero in Oriente per reprimere i nemici della cristianità. Propagandate dal clero come iniziative religiose cominciarono alla fine del XI sec. e terminarono nel XIII sec.
------------

Fu la notizia della caduta di Gerusalemme (avvenuta nel 1070) a fornire il pretesto della "prima crociata".
Urbano II emanò una Bolla concedendo indulgenze plenarie a chiunque avesse partecipato alla lotta contro i musulmani per la difesa della cristianità. L'invito fu accolto dal ceto popolare e da cavalieri poveri proveniente dall'Italia, dalla Germania e dalla Francia che sperava in un riscatto sociale e in nuove terre in cui vivere rispetto all'oppressione che essi vivevano a causa dei feudatari. Nacquero così LE CROCIATE POPOLARI. Ma essendo gente disarmata essi furono quasi tutti sterminati nel primo scontro contro i Turchi/musulmani.

Nel 1096 --> iniziò la prima vera crociata condotta da cavalieri ben armati.
I crociati conquistarono Gerusalemme massacrando la popolazione musulmana ed ebraica (nel 1099 che successivamente verrà affidata a Goffredo di Buglione, uno dei condottieri che aveva condotto la spedizione), Edessa, Tripoli, e l'Antiochia.
Nei territori conquistati i crociati conservarono gli ordinamenti feudali:
- il ceto dirigente-> era formato da nobili e cavalieri;
- gli ordini religiosi -> venivano controllati da monaci-guerrieri che avevano il compito di difendere i luoghi sacri e i pellegrini durante il tragitto che compivano in Terrasanta.
- i contadini (siriani e arabi) avevano l'obbligo di pagare ai proprietari il 50% del raccolto.

La seconda crociata iniziò nel 1147 e terminò nel 1148.
A causarla fu la caduta di Edessa. La Chiesa cattolica convinse l'imperatore germanico e l'imperatore francese a muovere guerra contro i Turchi.
Ma essi vennero decimati da epidemie e furono sterminati dai Turchi a Damasco.

La terza crociata fu causata dalla caduta di Gerusalemme (avvenuta nel 1187) ad opera del condottiero turco Saladino il Feroce. Guidata da Federico Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone (re di Francia) e Filippo Augusto (re d'Inghilterra) la terza crociata si rivelò ancora una volta ebbe risultati scarsi poiché Gerusalemme rimase in mano musulmana. Federico Barbarossa perse addirittura la vita, annegando mentre attraversava il fiume Salef in Anatolia. il clima di entusiasmo religioso, che aveva reso possibili i successi dei primi crociati, si era dissolto e la crociata si avviava a diventare al di là dell'impegno di pochi idealisti, un elemento di un più complesso gioco politico, che coinvolgeva il papato, l'impero e tutte le altre formazioni politiche del tempo.

Con il pontificato di Innocenzo III lo scopo delle crociate fu riconquistare tutti i territori che un tempo erano bizantini (quindi anche l'Impero Bizantino).
La quarta crociata (iniziata nel 1202 fino al 1204) infatti non si diresse alla conquista di Gerusalemme in mano musulmana ma avanzò verso Costantinopoli. I crociati si impadronirono di Costantinopoli nel 1023 e misero sul trono Alessio, il quale però non fu capace di smorzare la forte ostilità della popolazione contro gli occidentali e la Chiesa di Roma.

La quinta crociata iniziò nel 1217 fino al 1221 e venne promossa dal papato che mostrava di non voler rinunciare affatto all'idea di recuperare alla cristianità Gerusalemme e gli altri luoghi santi della Palestina. Il suo obiettivo era la conquista dell'Egitto ma tale progetto fallì a causa dei contrasti interni nel movimento crociato.
Dopo pochi anni l'imperatore FedericoII conquistò Gerusalemme ma dopo pochi anni ricadde in mano musulmana.


Le ultime 2 crociate verso l'Oriente (1248-1254 / 1270) vennero guidate dal re di Francia Luigi IX ultimo esponente del movimento crociato.Ma il loro esito fu disastroso. La prima iniziata nel 1248 si concluse con la cattura dello stesso re e del suo esercito. La seconda finì tragicamente nel 1270 ancor prima di iniziare perché l'esercito radunato a Tunisi fu falciato dalla peste provocando la morte dello stesso Luigi IX.
Con la sua morte fu abbandonato definitivamente il progetto di riconquistare Gerusalemme.

lupacchiotta01
Le Crociate furono guerre di religione indette dalla nobiltà feudale e dalle repubbliche marinare europee, con l’appoggio e lo sprone della Chiesa, per liberare i luoghi santi (Gerusalemme e la Palestina) dal dominio turco-musulmano.
Dietro il motivo religioso si nascondevano anche altri interessi:
il desiderio di controllare il proficuo commercio con l’Oriente e la volontà della Chiesa di pacificare l’Europa, soggetta a continue lotte tra le case regnanti.
Le spedizioni furono otto:
la I dal 1095 al 1099;
la II dal 1148 al 1151;
la III dal 1189 al 1192;
la IV dal 1202 al 1204;
la V dal 1217 al 1221;
la VI del 1228-29;
la VII dal 1248 al 1254;
la VIII dal 1270 al 1274
spero che vada bene!!

eleo
Temo che tanto breve non si possa fare, comunque prova qui

http://cronologia.leonardo.it/mondo17a.htm



:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.