(311803)
Perché il secolo XVII è chiamato il secolo dei due luigi?
Miglior risposta
In Francia, nel XVII secolo, sul trono abbiamo due Luigi
Luigi XIII: dal 1610 al 1643. Luigi XIII era nato nel 1601 e alla morte del padre Enrico IV, avvenuta nel 1610, divento' re di Francia, ma era ancora minorenne e il trono passo' alla madre, come reggente (Maria dei Medici), fino al 1614, anno in cui, benche' avesse 13 anni, Luigi fu dichiarato maggiorenne.
Il figlio Luigi XIV, regno' dal 1643 al 1715. Anche lui era minorenne quando sali' al trono (essendo nato nel 1638, aveva solo 5 anni)ed ebbe come reggente la madre Anna d Austria, sostenuta dal cardinale Mazzarino (nominato tutore di Luigi XIV) Dalla morte del cardinale Mazzarino in poi, Luigi XIV governo' da solo.
Come si vede. il XVII secolo, vede sul trono francese due Luig: prima il padre e poi il figlio)
Luigi XIII: dal 1610 al 1643. Luigi XIII era nato nel 1601 e alla morte del padre Enrico IV, avvenuta nel 1610, divento' re di Francia, ma era ancora minorenne e il trono passo' alla madre, come reggente (Maria dei Medici), fino al 1614, anno in cui, benche' avesse 13 anni, Luigi fu dichiarato maggiorenne.
Il figlio Luigi XIV, regno' dal 1643 al 1715. Anche lui era minorenne quando sali' al trono (essendo nato nel 1638, aveva solo 5 anni)ed ebbe come reggente la madre Anna d Austria, sostenuta dal cardinale Mazzarino (nominato tutore di Luigi XIV) Dalla morte del cardinale Mazzarino in poi, Luigi XIV governo' da solo.
Come si vede. il XVII secolo, vede sul trono francese due Luig: prima il padre e poi il figlio)
Miglior risposta