Domande relative al Pantheon di Roma
Qual' è stato il ruolo dell’architetto nell'interpretazione della tipologia dell’edificio?
Miglior risposta
Ciao,
ti do una mano:
1- Si sono presenti dei vani che articolano la parete e sul muro perimetrale, verso l’esterno, sono presenti dei vani ciechi che sono equivalenti alle esedre.
2- E' presente un soffitto cassettonato in bronzo.
3- Questa risposta la dovresti dare tu, dato che si tratta di particolari che devi giudicare tu ;).
4- Il Pantheon è costruito in particolare modo con dei marmi colorati. Il colore delle colonne per esempio è il grigio. La colonna che invece è collocata all'estremità orientale della facciata era stata sostituita dal papa Urbano VIII con un fusto costruito con del granito rosso.
Spero che possano andare bene come risposte,
Ciao,
Giorgia.
ti do una mano:
1- Si sono presenti dei vani che articolano la parete e sul muro perimetrale, verso l’esterno, sono presenti dei vani ciechi che sono equivalenti alle esedre.
2- E' presente un soffitto cassettonato in bronzo.
3- Questa risposta la dovresti dare tu, dato che si tratta di particolari che devi giudicare tu ;).
4- Il Pantheon è costruito in particolare modo con dei marmi colorati. Il colore delle colonne per esempio è il grigio. La colonna che invece è collocata all'estremità orientale della facciata era stata sostituita dal papa Urbano VIII con un fusto costruito con del granito rosso.
Spero che possano andare bene come risposte,
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Risposte
grazie !
1- Si sono presenti tutti questi elementi. Le colonne sono presenti nel pronao, (16 colonne), altre 4 file di colonne si trovano all'interno; altre colonne le troviamo al'interno della rotonda. Le nicchie si trovano nel pronao, all'interno della rotonda. Le cornici si trovano all'esterno, nell'avancorpo e all'esterno della rotonda.
2-Predominano, da quel che sono riuscita a capire, effetti di tipo orizzontale.
3- Monumentale e anche leggera, infatti, molti saranno gli artisti di epoca rinascimentale che traggono spunto dalla pianta centrale del Pantheon per la costruzione di nuovi edifici.
4- Questa mi ha creato qualche problema, se non erro in origine l'edificio era stato concepito su tre corpi principali.
5- E' presente un'unica finestra a forma di oculo sulla cupola.
6- L'accesso allo spazio interno viene risolto con un portone.
2-Predominano, da quel che sono riuscita a capire, effetti di tipo orizzontale.
3- Monumentale e anche leggera, infatti, molti saranno gli artisti di epoca rinascimentale che traggono spunto dalla pianta centrale del Pantheon per la costruzione di nuovi edifici.
4- Questa mi ha creato qualche problema, se non erro in origine l'edificio era stato concepito su tre corpi principali.
5- E' presente un'unica finestra a forma di oculo sulla cupola.
6- L'accesso allo spazio interno viene risolto con un portone.