Domande di arte

scuola1234
Buonasera a tutti,

ho dei dubbi sulla struttura della basilica romanica, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?

1) Perché la navata centrale di una basilica è più ampia?
2) Perché le navate laterali sono dispari e misurano la metà della centrale?

3)Cos'è il passo obbligato?

Grazie infinite per l'aiuto :)

Risposte
melody_gio
di nulla!

scuola1234
Grazie :)

melody_gio
Ciao,
provo a darti una mano:
1- La navata centrale è più grande perché destinata alle autorità religiose e perché viene ad assumere un carattere predominante nell'assetto di tutto l'edificio, mentre quelle laterali sono destinate ai fedeli, vengono utilizzate per altari laterali. In queste navate laterali vi è anche il matroneo, inizialmente riservato alle donne.

2- La navata centrale è il doppio delle navate laterali per questioni di proporzionalità architettonica, infatti, già dal IV secolo la larghezza delle varie navate si basava su un tipo di rapporto proporzionale 2:1, per cui quindi la navata centrale era larga il doppio rispetto a quelle laterali. Nel corso dei secoli inoltre l'ampiezza delle navate laterali andò ancora più restringendosi, raggiungendo perfino una larghezza inferiore alla metà della navata centrale.
Le navate laterali, nelle basiliche romaniche, sono sempre dispari (tre, cinque, etc...), in particolare modo per rispettare il canone architetturale della pianta a croce latina tipica della basilica che prevede la presenza di una navata centrale ampia, alta e predominante e delle navate laterali più piccole.
3- Forse intendi il ritmo obbligato, ovvero l'elemento delle navate a ritmo obbligato, che sarebbe l'alternanza semplice colonna-pilastro.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.