Come potrei iniziare un discorso..

miky104
Come posso iniziare un discorso di arte? ho studiato: le prospettive razionale, aerea, illusoria, la basilica Santa Maria Novella, la cupola Santa Maria del Fiore e Brunelleschi , dovrei iniziare un discorso per poi arrivare ad un argomento di questi, mi basta uno. Non mi serve niente di speciale, anche un tema stupido(per esempio com'è il tempo oggi) per poi poter parlare di quello che ho studiato(così vuole la prof).

Miglior risposta
tiscali
Un po' particolare? È un complimento. Io direi altro e non sarebbero sicuramente parole carine. Passare da un animale, che non mi sembra così "particolare/interessante", a Brunelleschi, o a Santa Maria Novella, non mi pare sia così facile.

L'unica idea che mi viene adesso, così a primo impatto, è partire da un quadro per ricollegarti, per esempio, alla prospettiva aerea.

Oppure dì che nella tua classe c'è molta gente impazzita, compresa la tua prof. (spiegandole i motivi), dopodiché introduci la Cappella Pazzi del genio Brunelleschi.

Oppure presentati con una torta a forma di cupola e introduci quella di Santa Maria del Fiore.


(Ovviamente le ultime due le ho scritte apposta)

PS: sono curioso di sapere che tipo di esempi vi espone lei per fare collegamenti simili a quelli di cui ci hai parlato.
Miglior risposta
Risposte
Ithaca
Concordo con tiscali; paragonare un grande come Brunelleschi a un animale, è troppo per i miei occhi che si rifiutano di leggere.
Come iniziare lo scegli tu, ma che sia un argomento inerente a quanto trattato.

miky104
certo!! grazie mille, così farò.

tiscali
Scusa, ma se parti, per esempio, parlando brevissimamente della Gioconda, introducendo anche la prospettiva aerea, e quindi ti allacci a quell'argomento, va bene? Io penso sia un bel collegamento. Che dici?

miky104
infatti a tutti sembra strano, però se non iniziamo con un argomento diverso da quello studiato non ci fa parlare.

tiscali
Seriamente.. lei che tipo di introduzioni vi chiede per passare poi a uno degli argomenti sopra citati? Cioè, passare dalle condizioni meteo a Brunelleschi..(mia curiosità, eh :) )

miky104
grazie tiscali!!

miky104
grazie mille ma ti spiego meglio, allora, la mia prof di arte è un po particolare, perché al posto di iniziare un interrogazione con Brunelleschi fu... oppure "La cupola Santa Maria del Fiore" fu realizzata da..... . Vuole sentire una cosa particolare/interessante, su qualsiasi argomento(Ad esempio: "com'è il tempo oggi" e collegarlo con gli argomenti che abbiamo fatto, "la frutta", "un animale" ecc, qualsiasi cosa, però io vorrei fare un qualcosa che i miei compagni sicuramente non faranno, una cosa particolare, perciò vi chiedo aiuto. Grazie in anticipo

Ithaca
Ciao miky :)

Non ho ben capito come devi impostare il tuo tema, ma provo ad aiutarti:

Nel mondo di oggi si ha la convinzione che la curiosità di scoprire e conoscere nuove cose, termini con l'infanzia. Non è assolutamente così: il processo di conoscenza inizia in tenera età e continua per lungo tempo, così come anche il semplice divertimento di capire il perché di alcuni fenomeni. Siamo sempre curiosi del mondo che quotidianamente ci circonda, di quelle piccole cose che ogni giorno capita di trascurare. Chi di noi non si è mai chiesto "perché vedo quel particolare oggetto in quel modo o di quel colore?" o altre domande che ci portano ad esser curiosi; il nostro compito, oggi, è quello di cercare una risposta a queste domande.


E' un breve inizio, puoi adattarlo a tuo piacimento :)
A presto :hi

miky104
a questo ho pensato, ma non va bene per più motivi, mi dispiace :(

melody_gio
Ciao,
io descriverei la cupola di Santa Maria del Fiore realizzata da Filippo Brunelleschi. Introdurrei il discorso in questo modo:

"L'anno scorso sono partita con la mia famiglia per Firenze, con l'obiettivo di visitare la magnifica città d'arte e vedere tutti i monumenti più importanti come la Basilica di Santa Maria Novella, il David, la meravigliosa Galleria degli Uffizi, il Duomo e la sua bellissima Cupola.
Ho visitato la città, i suoi monumenti, ma quello che mi ha affascinata maggiormente è stata la cupola di Santa Maria del Fiore, opera del Brunelleschi..."

Questo è uno spunto da cui potere introdurre e descrivere la Cupola di Santa Maria del Fiore.

Ciao e buona domenica,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.