Aiuto disegno, tecnicno, proiezioni ortogonali... urgente aiuto!!
Ragazzi, mi serve un aiuto, per domani devo consegnare due disegni di tecnica, si tratta di proiezioni ortogonali, ora vi allego dei file (foto) che mostrano un disegno e la sua rispettiva proiezione ortogonale, io vorrei sapere il nome di queste figure, grazie in anticipo a chi mi risponderà bene.
P.S: se dovete rispondere con caxxate, allora vi prego di non rispondere proprio.
P.S: se dovete rispondere con caxxate, allora vi prego di non rispondere proprio.
Risposte
Visto che sono già passati due giorni, non so se ti serve ancora, comunque, nel caso tu ne abbia bisogno in futuro ti fornisco una risposta al tuo quesito sui nomi delle proiezioni.
Le proiezioni ortogonali di un oggetto sono 6:
1) Proiezione dal davanti: detta vista anteriore o prospetto
2) Rappresentazione del fianco sinistro (ossia visto da sinistra verso destra rispetto all'osservatore dell'oggetto): detta vista da sinistra o fianco
3) Proiezione da dietro in avanti: detta vista posteriore
4) Rappresentazione del fianco destro (ossia visto da destra verso sinistra): detta vista da destra
5) Proiezione dall'alto verso il basso: detta vista dall'alto o pianta
6) Proiezione dal basso verso l'alto: detta vista dal basso
Di queste le più importanti sono la 1 la 2 e la 5 e generalmente sono sufficienti a rappresentare i pezzi meccanici.
Quando un pezzo è disegnato con queste proiezioni indicate, cioè prospetto, fianco e vista, si dice che si è fatta la rappresentazione dell'oggetto con il metodo delle tre viste o delle tre proiezioni.
La posizione di queste tre viste sulla tavola da disegno è tassativa:
- Il prospetto va posizionato in alto a sinistra
- Il fianco va posizionato alla destra del prospetto
- la pianta va posizionata sotto il prospetto
Spero sia sufficiente...
:hi
Massimiliano
(Fonte: il mio libro di testo "IL DISEGNO TECNICO" - Straneo, Consorti; Principato Editore)
Le proiezioni ortogonali di un oggetto sono 6:
1) Proiezione dal davanti: detta vista anteriore o prospetto
2) Rappresentazione del fianco sinistro (ossia visto da sinistra verso destra rispetto all'osservatore dell'oggetto): detta vista da sinistra o fianco
3) Proiezione da dietro in avanti: detta vista posteriore
4) Rappresentazione del fianco destro (ossia visto da destra verso sinistra): detta vista da destra
5) Proiezione dall'alto verso il basso: detta vista dall'alto o pianta
6) Proiezione dal basso verso l'alto: detta vista dal basso
Di queste le più importanti sono la 1 la 2 e la 5 e generalmente sono sufficienti a rappresentare i pezzi meccanici.
Quando un pezzo è disegnato con queste proiezioni indicate, cioè prospetto, fianco e vista, si dice che si è fatta la rappresentazione dell'oggetto con il metodo delle tre viste o delle tre proiezioni.
La posizione di queste tre viste sulla tavola da disegno è tassativa:
- Il prospetto va posizionato in alto a sinistra
- Il fianco va posizionato alla destra del prospetto
- la pianta va posizionata sotto il prospetto
Spero sia sufficiente...
:hi
Massimiliano
(Fonte: il mio libro di testo "IL DISEGNO TECNICO" - Straneo, Consorti; Principato Editore)
Questa discussione è stata chiusa