Tema di Sociologia
Devo fare un tema di sociologia per domani e non so come fare, qualcuno mi può aiutare? Grazie a tutti in aniicipo.
La traccia è: Analizza il tema della flessibilità del lavoro, cercando articoli di giornale che ne trattino aspetti differenti, come la flessibilità dei sistemi produttivi per reggere la conoscenza globale e la flessibilità che deve dimostrare un giovane che si propone sul mercato del lavoro.
La traccia è: Analizza il tema della flessibilità del lavoro, cercando articoli di giornale che ne trattino aspetti differenti, come la flessibilità dei sistemi produttivi per reggere la conoscenza globale e la flessibilità che deve dimostrare un giovane che si propone sul mercato del lavoro.
Risposte
Ahahah grazie per i complimenti :)
Sembri proprio una sociologa anche perchè ho visto che hai risposto a molte domande che riguardano temi di sociologia, psicologia ecc. Comunque ti ringrazio di cuore, non hai idea di quanto mi hai aiutata.
Ciao,
Stay.
Ciao,
Stay.
Ciao Stay,
non sono una sociologa, ma all'università ho studiato tanta sociologia ;)
Ciao,
Giorgia.
non sono una sociologa, ma all'università ho studiato tanta sociologia ;)
Ciao,
Giorgia.
Ciao Giorgia grazie mille, non sapevo proprio da dove partire e la tua risposta fa proprio al caso mio, ne trarrò spunto e lo svilupperò al meglio. Ma permettimi di chiederti una curiosità, sei una sociologa ? :D
Ciao,
provo a darti una mano:
Il mondo del lavoro oggi è diventato sempre più flessibile. Per flessibilità del lavoro si intende una disponibilità da parte del lavoratore a lavorare sovente anche più del dovuto (oltre le classiche 8 ore), nei week-end, nei giorni festivi, di riposo, oppure a cambiare lavoro a seconda delle esigenze, etc. Spesso questo tipo di flessibilità permette alle persone di acquisire maggiori conoscenze e competenze in ambito professionale.
In merito alla flessibilità nel mondo del lavoro molto importanti sono i dati e le stime riportati in vari articoli secondo cui circa il 69 % dei laureati triennali, su una popolazione non iscritta a un altro corso di laurea, ad un anno è occupato.
Un altro dato preoccupante riportato è per esempio quello secondo cui chi è laureato da circa un anno non trova un lavoro stabile, come magari accadeva decenni e decenni fa. In seguito a interviste i giovani si dichiarano pronti a svolgere lavori flessibili solo se sono eventualmente tutelati dalla legge. La speranza di trovare un lavoro flessibile è riposta in una buona fetta della popolazione giovanile.
Come riporta un articolo di Repubblica, molti sono giovani che, effettuando dei corsi di formazione, decidono di andare a lavorare all'estero, dando quindi vita a una nuova forma di flessibilità lavorativa. I Paesi che richiedono maggiormente manodopera lavorativa giovane e laureata sono i paesi del Brics e il Sudafrica, in seguito alla loro grande crescita economica.
Questo è un modo in cui io svilupperei il tema, traine spunto e continua a svilupparlo tu!
Ciao,
Giorgia.
provo a darti una mano:
Il mondo del lavoro oggi è diventato sempre più flessibile. Per flessibilità del lavoro si intende una disponibilità da parte del lavoratore a lavorare sovente anche più del dovuto (oltre le classiche 8 ore), nei week-end, nei giorni festivi, di riposo, oppure a cambiare lavoro a seconda delle esigenze, etc. Spesso questo tipo di flessibilità permette alle persone di acquisire maggiori conoscenze e competenze in ambito professionale.
In merito alla flessibilità nel mondo del lavoro molto importanti sono i dati e le stime riportati in vari articoli secondo cui circa il 69 % dei laureati triennali, su una popolazione non iscritta a un altro corso di laurea, ad un anno è occupato.
Un altro dato preoccupante riportato è per esempio quello secondo cui chi è laureato da circa un anno non trova un lavoro stabile, come magari accadeva decenni e decenni fa. In seguito a interviste i giovani si dichiarano pronti a svolgere lavori flessibili solo se sono eventualmente tutelati dalla legge. La speranza di trovare un lavoro flessibile è riposta in una buona fetta della popolazione giovanile.
Come riporta un articolo di Repubblica, molti sono giovani che, effettuando dei corsi di formazione, decidono di andare a lavorare all'estero, dando quindi vita a una nuova forma di flessibilità lavorativa. I Paesi che richiedono maggiormente manodopera lavorativa giovane e laureata sono i paesi del Brics e il Sudafrica, in seguito alla loro grande crescita economica.
Questo è un modo in cui io svilupperei il tema, traine spunto e continua a svilupparlo tu!
Ciao,
Giorgia.
Questa discussione è stata chiusa