Xfavore mi serve un aiutino per questa versione di latino.... (13917)
:hiDAMONE E FINZIA
Dionysius,Syracusarum tyrannus, admodum crudelis erat ac cotidie omni modo cives excruciabat:tum Phintias Pytagoreus( seguace di pitagora), suis civibus profecturus( essere utile a), statuit eum necare..........
Tyrannus,tanto(tanto grande) amicitiae et fidei documento commotus, Phintiae veniam concessit, ei libertatem dedit ambosque amicos incolumes dimisit.
P.S. Vi prego è davvero molto ugente mi serve per domani...Grazie mille un kisses
Dionysius,Syracusarum tyrannus, admodum crudelis erat ac cotidie omni modo cives excruciabat:tum Phintias Pytagoreus( seguace di pitagora), suis civibus profecturus( essere utile a), statuit eum necare..........
Tyrannus,tanto(tanto grande) amicitiae et fidei documento commotus, Phintiae veniam concessit, ei libertatem dedit ambosque amicos incolumes dimisit.
P.S. Vi prego è davvero molto ugente mi serve per domani...Grazie mille un kisses
Risposte
CHIUDO
Quando era tiranno di Siracusa Dionigi, che era molto crudele e affliggeva i cittadini ogni giorno in vari modi, il pitagorico Finzia, volendo giovare ai suoi concittadini, decise di ucciderlo. Ma mentre Finzia stava per colpire il tiranno col pugnale, le guardie di Dionigi lo presero e (lo) condussero dal tiranno, che lo condannò a morte. Finzia accolse la sentenza con animo sereno, ma chiese al tiranno tre giorni per poter rivedere la madre per l’ultima volta e diede come garante l’amico Damone. Dionigi, gettato in carcere Damone, liberò Finzia. Finzia rivide la madre e il suo ritorno fu molto difficile, perché a causa di una forte pioggia non poteva attraversare un fiume profondo e vorticoso. Nel giorno stabilito già i soldati stavano per uccidere Damone al posto di Finzia, quando all’improvviso l’amico arrivò. Dionigi, colpito da una testimonianza così grande di fedeltà alla parola data, concesse il perdono a Finzia e lasciò andare entrambi gli amici incolumi
Scrivi tutto il testo, per favore;)
:hi
:hi
Questa discussione è stata chiusa