(x lunedì) frasi da trudurre
tradurre
1 cum primum Cinna Romae a Sulla relictus est, rem publicam quam maxime vexara incipit et Marium de exilio revocat ut auxilium rebus novis praebeat
2 a Cinna revocatus, Marius romae moenia intavit:nihil (niente) illo reditu fuisset crudelius,si postea romani sullae reditum non vidissent
3 cum Marii Cinnnaeque ferocianon in mediocres tantum, sed etiam in excelsissimos atque eminentissimos cives incidisset consul Octavius,vir lenissimi animi,iussu Cinnae interfectus est
4 cum marius septimum consulatum gereret, morbo oppressus decessit: vir et hostibus et civibus(et....et = sia...sia) infestissimus
1 cum primum Cinna Romae a Sulla relictus est, rem publicam quam maxime vexara incipit et Marium de exilio revocat ut auxilium rebus novis praebeat
2 a Cinna revocatus, Marius romae moenia intavit:nihil (niente) illo reditu fuisset crudelius,si postea romani sullae reditum non vidissent
3 cum Marii Cinnnaeque ferocianon in mediocres tantum, sed etiam in excelsissimos atque eminentissimos cives incidisset consul Octavius,vir lenissimi animi,iussu Cinnae interfectus est
4 cum marius septimum consulatum gereret, morbo oppressus decessit: vir et hostibus et civibus(et....et = sia...sia) infestissimus
Miglior risposta
1. Cum primum Cinna Romae a Sulla relictus est, rem publicam quam maxime vexare incipit et Marium de exilio revocat ut auxilium rebus novis praebeat.
- Non appena Cinna fu lasciato a Roma da Silla, egli inizia a sconvolgere il più possibile lo Stato e richiama Mario dall'esilio perché porga aiuto per un rivolgimento politico.
2. A Cinna revocatus, Marius Romae moenia intavit: nihil (niente) illo reditu fuisset crudelius, si postea Romani Sullae reditum non vidissent.
- Richiamato da Cinna, Mario varcò le mura di Roma: niente sarebbe stato più crudele di quel ritorno, se poi i Romani non avessero assistito al ritorno di Silla.
3. Cum Marii Cinnnaeque ferocia non in mediocres tantum, sed etiam in excelsissimos atque eminentissimos cives incidisset consul Octavius, vir lenissimi animi, iussu Cinnae interfectus est.
- Poiché la ferocia di Mario e Cinna si era abbattuta non solo sui più deboli, ma anche sui cittadini più nobili ed eminenti, il console Ottavio, uomo di animo gentilissimo, venne ucciso per ordine di Cinna.
4. Cum Marius septimum consulatum gereret, morbo oppressus decessit: vir et hostibus et civibus(et....et = sia...sia) infestissimus.
- Mentre Mario gestiva il settimo consolato, morì afflitto da un morbo: uomo molto pericoloso sia per i nemici che per i cittadini.
- Non appena Cinna fu lasciato a Roma da Silla, egli inizia a sconvolgere il più possibile lo Stato e richiama Mario dall'esilio perché porga aiuto per un rivolgimento politico.
2. A Cinna revocatus, Marius Romae moenia intavit: nihil (niente) illo reditu fuisset crudelius, si postea Romani Sullae reditum non vidissent.
- Richiamato da Cinna, Mario varcò le mura di Roma: niente sarebbe stato più crudele di quel ritorno, se poi i Romani non avessero assistito al ritorno di Silla.
3. Cum Marii Cinnnaeque ferocia non in mediocres tantum, sed etiam in excelsissimos atque eminentissimos cives incidisset consul Octavius, vir lenissimi animi, iussu Cinnae interfectus est.
- Poiché la ferocia di Mario e Cinna si era abbattuta non solo sui più deboli, ma anche sui cittadini più nobili ed eminenti, il console Ottavio, uomo di animo gentilissimo, venne ucciso per ordine di Cinna.
4. Cum Marius septimum consulatum gereret, morbo oppressus decessit: vir et hostibus et civibus(et....et = sia...sia) infestissimus.
- Mentre Mario gestiva il settimo consolato, morì afflitto da un morbo: uomo molto pericoloso sia per i nemici che per i cittadini.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille :)