X DOMANI!! traduzione di alcune frasi dal latino all'italiano

emy 93
Es n. 1
Traduci le seguenti frasi

1) Amurca herbarum et formicam et talparum venenum (veleno) est
2) Formicae non molestae erunt
3) Sine aqua arida ac miseria agricultura est
4) Cauda lata et longa est
5) Nigra columba volat (vola)
6) Aquilam fugiunt (fuggono) columbae
7) Oleam capra lingua lambit (lecca)
8) Discipulae amabant (amavano) poetarum fabulas
9) Noctua in imbre (nella pioggia) garrula est

Es. n. 2
Completa con un complemento di stato in luogo adatto al contesto e traduci

1)In .......... olivae sunt.
2)In .......... scrofa est.
3)In .......... amphorae sunt.
4)In .......... portae non sunt.
5)In .......... capellae sunt.
6)In .......... vinea est.

Traduzione:
1)...........
2)...........
3)...........
4)...........
5)...........
6)...........

Risposte
paraskeuazo
Bene chiudo, ciao ciao :hi

emy 93
ok grx 100 ^_^ potete kiudere!!

SuperGaara
Sì, è così! Mi raccomando: devi declinarla però!

paraskeuazo
emy93:
ma nell'ultimo tra i puntini dobbiamo mettere 1 parola a piacere che sta bene con il contesto giusto?


Si credo proprio di si

emy 93
ok grz 1000 ^_^ senti 1 ultima cosa... ma nell'ultimo tra i puntini dobbiamo mettere 1 parola a piacere che sta bene con il contesto giusto?

SuperGaara
Le frasi sono proprio semplici...fai almeno tu il secondo esercizio...è per il tuo bene!

1) Amurca herbarum et formicarum et talparum venenum (veleno) est

La morchia delle piante è veleno sia delle formiche che delle talpe.

2) Formicae non molestae erunt

Le formiche non sono dannose.

3) Sine aqua arida ac misera agricultura est

Senza acqua la coltivazione è arida e misera (=c'è un'arida e misera coltivazione).

4) Cauda lata et longa est

La coda è larga e lunga.

5) Nigra columba volat (vola)

La nera colomba vola.

6) Aquilam fugiunt (fuggono) columbae

Le colombe fuggono dall'aquila.

7) Oleam capra lingua lambit (lecca)

La capra lecca l'oliva con la lingua.

8. Discipulae amabant (amavano) poetarum fabulas

Gli allievi amavano le favole dei poeti.

9) Noctua in imbre (nella pioggia) garrula est

La civetta nei temporali è loquace.

Questa discussione è stata chiusa