Vi prego questi sono urgentissimiii,aiutatemii
1- Ex pretio rerum venditarum multam pecuniam redactam esse constat et multam pretiosam suppllectilem missam esse carthaginem.
2-Aliqui honeste vivunt ob hanc unam causam,quia decet,quia rectum est,etsi nullum emoluentum se consecuturos esse sciunt.
3-Traditum est Alexandrum,Macedonum regem,Achillis virtutem vehementer admirari eiusque res gestas aemulari conatum esse.
4-Narrant Hannibalem puerum patri Hasdrubali pollicitum esse se numquam odium contra romanos depositurum esse.
5-Pompeius,priusquam milites suos ad proelium prodirent: " Scio-inquit- me paene incredibilem rem polliceri: Caesaris exercitum pulsum iri".
6-Scimus catilinae coniurationem a cicerone consule detectam esse atque hunc in sanatu vehementem orationem in catilinam pronuntiavisse
Grazie mille in anticipo :D
2-Aliqui honeste vivunt ob hanc unam causam,quia decet,quia rectum est,etsi nullum emoluentum se consecuturos esse sciunt.
3-Traditum est Alexandrum,Macedonum regem,Achillis virtutem vehementer admirari eiusque res gestas aemulari conatum esse.
4-Narrant Hannibalem puerum patri Hasdrubali pollicitum esse se numquam odium contra romanos depositurum esse.
5-Pompeius,priusquam milites suos ad proelium prodirent: " Scio-inquit- me paene incredibilem rem polliceri: Caesaris exercitum pulsum iri".
6-Scimus catilinae coniurationem a cicerone consule detectam esse atque hunc in sanatu vehementem orationem in catilinam pronuntiavisse
Grazie mille in anticipo :D
Miglior risposta
1. Ex pretio rerum venditarum multam pecuniam redactam esse constat et multam pretiosam suppllectilem missam esse Carthaginem.
- Dal valore delle cose vendute è noto che è stato ricavato molto denaro e che molta suppellettile preziosa è stata mandata a Cartagine.
2. Aliqui honeste vivunt ob hanc unam causam, quia decet, quia rectum est, etsi nullum emoluentum se consecuturos esse sciunt.
- Alcuni vivono in modo onesto per questo unico motivo, poiché sta bene, poiché è giusto, anche se sanno che non trarranno alcun beneficio.
3. Traditum est Alexandrum, Macedonum regem, Achillis virtutem vehementer admirari eiusque res gestas aemulari conatum esse.
- E' stato tramandato che Alessandro, re dei Macedoni, abbia ammirato moltissimo il valore di Achille e che abbia tentato di emulare le sue imprese.
4. Narrant Hannibalem puerum patri Hasdrubali pollicitum esse se numquam odium contra Romanos depositurum esse.
- Raccontano che Annibale da bambino promise al padre Asdrubale che non avrebbe mai deposto l'odio contro i Romani.
5. Pompeius, priusquam milites suos ad proelium prodirent: "Scio - inquit - me paene incredibilem rem polliceri: Caesaris exercitum pulsum iri".
- Pompeo, prima che i suoi soldati andassero in combattimento, disse: "So di promettere una cosa quasi incredibile: sconfiggerò l'esercito di Cesare".
6. Scimus Catilinae coniurationem a Cicerone consule detectam esse atque hunc in sanatu vehementem orationem in Catilinam pronuntiavisse.
- Sappiamo che la congiura di Catilina fu scoperta dal console Cicerone e che costui pronunciò in senato una violenta orazione contro Catilina.
:hi
Cristina
- Dal valore delle cose vendute è noto che è stato ricavato molto denaro e che molta suppellettile preziosa è stata mandata a Cartagine.
2. Aliqui honeste vivunt ob hanc unam causam, quia decet, quia rectum est, etsi nullum emoluentum se consecuturos esse sciunt.
- Alcuni vivono in modo onesto per questo unico motivo, poiché sta bene, poiché è giusto, anche se sanno che non trarranno alcun beneficio.
3. Traditum est Alexandrum, Macedonum regem, Achillis virtutem vehementer admirari eiusque res gestas aemulari conatum esse.
- E' stato tramandato che Alessandro, re dei Macedoni, abbia ammirato moltissimo il valore di Achille e che abbia tentato di emulare le sue imprese.
4. Narrant Hannibalem puerum patri Hasdrubali pollicitum esse se numquam odium contra Romanos depositurum esse.
- Raccontano che Annibale da bambino promise al padre Asdrubale che non avrebbe mai deposto l'odio contro i Romani.
5. Pompeius, priusquam milites suos ad proelium prodirent: "Scio - inquit - me paene incredibilem rem polliceri: Caesaris exercitum pulsum iri".
- Pompeo, prima che i suoi soldati andassero in combattimento, disse: "So di promettere una cosa quasi incredibile: sconfiggerò l'esercito di Cesare".
6. Scimus Catilinae coniurationem a Cicerone consule detectam esse atque hunc in sanatu vehementem orationem in Catilinam pronuntiavisse.
- Sappiamo che la congiura di Catilina fu scoperta dal console Cicerone e che costui pronunciò in senato una violenta orazione contro Catilina.
:hi
Cristina
Miglior risposta