Vi prego aiutatemi...è X DOMANI!

dadina92
mi serve urgentemente la verisone UNA VITTORIA DI CESARE SUGLI ELVEZI....vi prego se volete ve la scrivo...
inizia così:
CAESAR COPIAS IN PROXIMUM COLLEM SUBDUCIT ET....
e finisce così:
FUGERUNT ET IN FINES LINGONUM PERVENERUNT.


vi scongiuro aiutatemi...:cry

Risposte
SuperGaara
Dai, solo per questa volta...ma stai attento: in futuro non sarò altrettanto clemente :lol:lol!!!

rikivik
ops non so se saprai mai perdonare quest'errore! xDD ci sentiamo domani ciaoooo

SuperGaara
Ehi, guarda che hai sbagliato! Non è la 1635341733464738, bensì la 1635341733464739........:lol:lol:lol:lol

rikivik
e super gaaara anche qui per la 1635341733464738 volta è inattaccabile!

SuperGaara
Eccoti la versione tradotta ;):

CAESAR COPIAS IN PROXIMUM COLLEM SUBDUCIT ET EQUITATUM MISIT, UT CONTRA HOSTES PUGNARET; IN COLLE EXERCITUM INSTRUXIT ET LEGIONES VETERANORUM.HELVETII RIECERUNT EQUITATUM NOSTRUM ET SUB PRIMAM NOSTRAM ACIEM SUCCESSERUNT.MILITES ROMANI ARCUBUS ET SAGITTIS PUGAVERUNT,E LOCO EDITO PILA MISERUNT,HOSTIUM PHALANGEM PERFREGERUNT;POSTEA GLADIOS DESTRINXERUNT UT IN HOSTES IMPETUM FACERENT. ANCIPITI PROELIO,DEXTRO ATQUE SINISTRO CORNU,ACRITER ATQUE DIU PUGNAVERUNT. NOSTRORUM IMPETUM NON SUSTINEBANT HELVETII ET AD IMPEDIMENTA PER MAGNAM PARTEM NOCTIS PUGNAVERUNT.TANDEM ROMANI,CAESARIS IUSSU,IMPEDIMENTA ET CASTRA HOSTIUM OCCUPAVERUNT.HELVETIORUM SUPERSTITES FUGERUNT ET IN FINES LINGONUM PERVENERUNT.

Cesare comanda alle sue truppe di ritirarsi sul colle più vicino e mandò la cavalleria affinchè combattesse contro i nemici; sul colle istruì l'esercito e le legioni dei soldati veterani. Gli Elvezi respinsero la nostra cavalleria e subito dopo la prima (si riferisce alla cavalleria) sottomisero il nostro esercito. I soldati Romani combatterono con archi e frecce, scagliarono giavellotti da un luogo elevato, scompaginarono la falange nemica; in seguito sguainarono le spade per lanciarsi all'assalto contro i nemici. In battagli su due fronti, con l'ala destra e sinistra, combatterono a lungo e duramente. Gli Elvezi non resistettero all'attacco dei nostri e combatterono per gran parte della notte verso i bagagli (in ambito militare). Alla fine i Romani, su ordine di Cesare, occuparono l'accampamento e i bagagli dei nemici. I superstiti degli Elvezi fuggirono e giunsero ai confini dei Lingoni.

La prossima volta non scrivere tutto in stampatello, però!

dadina92
VI PREGO AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!!!

rikivik
d'oh............ nn sò che centra ma mi sembra appropriato alla situazione! xD

dadina92
si significa RESPINSERO

Dany91
scusa ma RIECERUNT è giusto cm l'hai scritto?? perchè nn trovo nel vocabolario il paradigma..

dadina92
grazie...cmq è questo...

CAESAR COPIAS IN PROXIMUM COLLEM SUBDUCIT ET EQUITATUM MISIT, UT CONTRA HOSTES PUGNARET; IN COLLE EXERCITUM INSTRUXIT ET LEGIONES VETERANORUM.HELVETII RIECERUNT EQUITATUM NOSTRUM ET SUB PRIMAM NOSTRAM ACIEM SUCCESSERUNT.MILITES ROMANI ARCUBUS ET SAGITTIS PUGAVERUNT,E LOCO EDITO PILA MISERUNT,HOSTIUM PHALANGEM PERFREGERUNT;POSTEA GLADIOS DESTRINXERUNT UT IN HOSTES IMPETUM FACERENT. ANCIPITI PROELIO,DEXTRO ATQUE SINISTRO CORNU,ACRITER ATQUE DIU PUGNAVERUNT. NOSTRORUM IMPETUM NON SUSTINEBANT HELVETII ET AD IMPEDIMENTA PER MAGNAM PARTEM NOCTIS PUGNAVERUNT.TANDEM ROMANI,CAESARIS IUSSU,IMPEDIMENTA ET CASTRA HOSTIUM OCCUPAVERUNT.HELVETIORUM SUPERSTITES FUGERUNT ET IN FINES LINGONUM PERVENERUNT.

è qst x favore aiutoooo

IPPLALA
secondo me fai prima a scriverlo

dadina92
no nn è uguale....se volete ve la scrivo
:blush x favore!

SuperGaara
Il testo latino che si trova è questo:

Caesar suas copias in proximum collem subducit, aciem instruit. Labienus, ut erat ei praeceptum a Caesare ne proelium committeret, nisi ipsius copiae prope hostium castra visae essent, ut undique uno tempore in hostes impetus fieret, monte occupato nostros expectabat proelioque abstinebat. Multo denique die per exploratores Caesar cognovit et montem a suis teneri et Helvetios castra, movisse et Considium timore perterritum quod non vidisset pro viso sibi renuntiavisse. Eo die quo consuerat intervallo hostes sequitur et milia passuum tria ab eorum castris castra ponit.

Ma è uguale al tuo?

dadina92
sn già andata ma nn c'è la mia versione! ti prego aiutami

sbardy
ma come no. Ti ho postato il link in alto

dadina92
:crynn c'è ho visto

sbardy
https://www.skuola.net/page.php?al=cesare-gallico-1-30&pg=2 _cerca_

Questa discussione è stata chiusa