Versioni di latino...
ciao a tutti...
avrei urgentemente bisogno della traduzione de "il linguaggio degli okki" di cicerone...
e di Dionisio e il suonatore di cetra...
grazie a tutti coloro ke mi aiuteranno...
avrei urgentemente bisogno della traduzione de "il linguaggio degli okki" di cicerone...
e di Dionisio e il suonatore di cetra...
grazie a tutti coloro ke mi aiuteranno...
Risposte
Cosaa?? ci sono ben tre richieste in un solo thread!! :O_o ma dico stiamo scherzando?? :lol che confusioneee. Aprite subito un thread vostro e nn invadete quelli degli altri, e leggetevi il regolamento!!
Chiudo.
Chiudo.
salve avrei bisogno della traduzione della seguente versione: la morte di archimede l'autore è cicerone. Le prime parole sono:romani in siciliam miserant Grazie
URGENTE!!!!!!!!!!!!!!!!:cry
Ciao a tutti
Avrei bisogna della sequente versione di latino:
Lo scacco dei romani nella guerra contro i parti.
inizia:
Iam M. Licinius Crassus cum Caesare et Pompeio foedus patraverat..................
Finisce:
Crassus quo-que inter conferissimas hostium acies vitam amisit...........
GRAZIE MILLE
Ciao a tutti
Avrei bisogna della sequente versione di latino:
Lo scacco dei romani nella guerra contro i parti.
inizia:
Iam M. Licinius Crassus cum Caesare et Pompeio foedus patraverat..................
Finisce:
Crassus quo-que inter conferissimas hostium acies vitam amisit...........
GRAZIE MILLE
in ore sunt omnia; in eo autem dominatuts est omnis oculorum.
ex animo enim omnis actio at imago animi vultus est, indices oculi sunt.
nam haec est una pars comporis quae, quot animi motus sunt, tot significationes et commutationees possit efficere.
oculorum tm intetione, tum remissione, tm coniectu, tum hilaritate motus animi significamus.
oculos autem natura nobis, ut equo aut leoni saetas, caudam, aures, ad motus animi declarandos dedit.
ex animo enim omnis actio at imago animi vultus est, indices oculi sunt.
nam haec est una pars comporis quae, quot animi motus sunt, tot significationes et commutationees possit efficere.
oculorum tm intetione, tum remissione, tm coniectu, tum hilaritate motus animi significamus.
oculos autem natura nobis, ut equo aut leoni saetas, caudam, aures, ad motus animi declarandos dedit.
Si...posta la versione vedo se te la posso fare io...Ciao :hi
:lolnn è ke mi faresti anke l'altra?
Eccola.
Una volta Dionigi, tiranno di Siracusa, all'apparenza generoso, si mostrò però nei fatti (= re) avaro. Infatti, mentre passeggiava nella città, si imbatté per caso in un uomo che cantava accompagnandosi con (lett. "al suono della...") la cetra. L'arte dell'uomo colpì il tiranno e Dionigi promise un dono. E così il giorno dopo il citaredo chiese al tiranno: "Dammi il regalo!" Allora Dionigi rispose: "Ieri tu mi hai rallegrato col [tuo] canto,. io ti ho offerto la speranza di un dono. Oggi dunque non ti darò dono alcuno." L'infelice uomo (qui penso tu abbia saltato una negazione) mostrò al tiranno ed ai [suoi] compagni il [proprio] animo deluso (lett. tratto in inganno) dalla frode, ma non disse parola e sorrise.
Una volta Dionigi, tiranno di Siracusa, all'apparenza generoso, si mostrò però nei fatti (= re) avaro. Infatti, mentre passeggiava nella città, si imbatté per caso in un uomo che cantava accompagnandosi con (lett. "al suono della...") la cetra. L'arte dell'uomo colpì il tiranno e Dionigi promise un dono. E così il giorno dopo il citaredo chiese al tiranno: "Dammi il regalo!" Allora Dionigi rispose: "Ieri tu mi hai rallegrato col [tuo] canto,. io ti ho offerto la speranza di un dono. Oggi dunque non ti darò dono alcuno." L'infelice uomo (qui penso tu abbia saltato una negazione) mostrò al tiranno ed ai [suoi] compagni il [proprio] animo deluso (lett. tratto in inganno) dalla frode, ma non disse parola e sorrise.
olim dionysius, syracusarum tyrannus, specie liberalem, re autem avarum se ostendit. nam, in urbe deambulans, in hominem ad cytaharae sonum cantantem forte incidit.
hominis ars tyrannum commovit et dionysius donum promisit.
itacque postero die cytharista tyrannum rogavit:.
tum dionysius respondit::
infelix homo anim fraude deceptum tyranno comitibusque ostendit, at verbum nullum dixit atque subrisit.
questa è dionisio e il suonatore di cetra
hominis ars tyrannum commovit et dionysius donum promisit.
itacque postero die cytharista tyrannum rogavit:.
tum dionysius respondit::
infelix homo anim fraude deceptum tyranno comitibusque ostendit, at verbum nullum dixit atque subrisit.
questa è dionisio e il suonatore di cetra
Scrivi il testo della versione perché su internet io non ho trovato nulla.
Questa discussione è stata chiusa