Versioni AIUTO!!!!!

FUTURA
Ciao a tutti, sono nuova, ho bisogno di aiuto. Frequento la 1a liceo scentifico studio assiduamente, ma non riesco a trarre beneficio dalle tante ore sui libri. Ieri mia mamma ha parlato con la prof di latino. Ha detto che si vede che studio e che le cognizioni ci sono ma non riesco a mettere in pratica nelle versioni di latino. anche ieri mi ha dato 4+. Sono davvero disperata. Potete darmi delle dritte per non sbagliare ogni volta le versioni? io cerco di individuare la frase principale....ma se sbaglio quella mi va tutto storto....
ASPETTO FIDUCIOSA UN VS AIUTO...

Risposte
.::Jackie04::.
Dany....vieni in chat!!!!

Danyuzumaki
Sono d'accordo cn paraskeuazo e vorrei aggiungere ankora qlk kosetta:
in latino si deve assolutamente prestare attenzione ai casi in cui vengono messe le parole e soprattutto alla concordanza degli aggettivi, poichè se sbagli a legare un aggettivo ad un nome puoi travolgere il significato della frase.Inoltre è utile usare il vocabolario ma non troppo, cioè soprattutto durante i compiti in classe infatti non avendo abbastanza tempo, se cerchi troppe cose alla fine non finisci la versione.. t do alkuni consigli per cercare nel vocabolario: 1-Non cercare sul vocabolario qualsiasi cosa (utilizzare il lessico che si conosce)
2-Il ricorso al vocabolario non è il primo passo da compiere (prima è importante la lettura attenta del testo che mi orienta sul significato, attenta analisi morfo-sintattica)
3- Cercare sul vocabolario la parola esatta..in caso della terza declinazione risalire al nominativo
4-Nella lettura del vocabolario concentrati solo sui significati principali per poi adattarli alla frase.
Ecco tutto..spero d esseri stato d'aiuto:hi:hi

paraskeuazo
Mhm dritte per nn sbagliare a tradurre... allora.. Io consiglierei prima di tutto di fare una prima lettura della versione, per capire a grandi linee di che si parla, perchè col latino qualche parola sempre si capisce (alcuni testi mettono anche una piccola introduzione alla versione, che funge a questo scopo). Poi dividi con una sbarretta (è più un fatto ottico) tutte le frasi, da punto a punto, così operi frase per frase. Cerca in ogni periodo della versione il verbo, sottolinealo e analizzalo. La cosa da fare a questo punto, è cercare la principale (ma le versioni che fate al primo anno, di solito hanno sempre e solo quella :lol)
con il soggetto, che è in nominativo, eventuale aggettivo connesso e il suo verbo giustamente coniugato. Poi osserva le altre parole e vedi se sono accusativi, allora potrebbero essere un c.oggetto. oppure le preposizioni e vedi che caso reggono di solito. Io ad esempio, visto che a volte il latino pare un puzzle, mi scrivo sopra a ogni parola, verbo aggetivo etc. il significato provvisorio (quello più immediato, senza cercare sul vocabolario) e poi metto assieme, come tante tessere da riunire, partendo dal soggetto, il suo verbo e via continuando. A questo punto, si cerca sul vocabolario il significato buono, quello più appropriato tenendo presente il contesto. (ecco perchè sapere di che si parla aiuta). Rileggi poi la frase creata e controlla se in italiano ha senso. Ricorda, è sempre meglio sbagliare la giusta traduzione di un vocabolo, che stravolgrere il senso della frase. Se hai scritto per esempio: "i soldati sono cantati valorosamente" beh a quel punto ti può venire qualche dubbio e forse è meglio ricontrollare :lol Se analizzi punto per punto ogni singola frase e capisci che una parola è in ablativo, che quell'altra si lega all'aggettivo perchè hanno lo stesso caso, che un'altra è al nominativo e quindi è il soggetto, allora non puoi sbagliare, mettendo il sostantivo all'ablativo come soggetto e stravolgendo il verbo che invece che alla 3 persona plurale ce lo metti alla prima. E poi, ma questo già lo saprai, esercizio e sempre esercizio, evitando di cercare la versione bella tradotta, cm molti fanno, ma farla e poi casomai farsela correggere o cercare (ma solo a quel punto) la traduzione corretta.
Ho scritto un poema, spero che qualcosa che ho detto sia utile ;) i miei sono solo consigli di uno studente di quarto anno di liceo classico, che se la cava col latino :lol

Questa discussione è stata chiusa