Versione:latino "LA ZUCCA E IL PINO"
Potete tradurmi questa versione perfavore ?
Sub proceram latamque pinum parva cucurbita erat; cucurbita tamen ob diturnas pluvias celeriter crescebat tenerosque cauliculos porrigebat. Mox serpit per pinum,totīus plantae ramos involvit , magnaque cum superbia amplia folia crassaque poma ostentat. Postremo pinum cum arrogantia compellat:"tu numquam crescis , ego contra celeriter cresco,et mox te [=ti] staturā superabo;ergo magna reverentia digna sum!". Sed superba cucurbitae verba placidam pinum non perturbant:nam ut[=come] cucurbitae superbiā et arrogantiā,ita[=così] pini sapientiā excellunt,ideoque sic suaviter respondet:"pinorum statura multorum saeculorum,cucurbitarum autem unīus anni vitam indicat;pini multos annos cum nimbis pugnant,vernas cucurbitas mox aestiva canicula aut primus autumni ventus siccabit:ergo rapidum tuum incrementum recuso,meumque lentum magis probo".
Sub proceram latamque pinum parva cucurbita erat; cucurbita tamen ob diturnas pluvias celeriter crescebat tenerosque cauliculos porrigebat. Mox serpit per pinum,totīus plantae ramos involvit , magnaque cum superbia amplia folia crassaque poma ostentat. Postremo pinum cum arrogantia compellat:"tu numquam crescis , ego contra celeriter cresco,et mox te [=ti] staturā superabo;ergo magna reverentia digna sum!". Sed superba cucurbitae verba placidam pinum non perturbant:nam ut[=come] cucurbitae superbiā et arrogantiā,ita[=così] pini sapientiā excellunt,ideoque sic suaviter respondet:"pinorum statura multorum saeculorum,cucurbitarum autem unīus anni vitam indicat;pini multos annos cum nimbis pugnant,vernas cucurbitas mox aestiva canicula aut primus autumni ventus siccabit:ergo rapidum tuum incrementum recuso,meumque lentum magis probo".
Miglior risposta
Sotto un alto e ampio pino cresceva una piccola zucca; la zucca tuttavia cresceva velocemente per le piogge durature ed estendeva i teneri germogli. Subito dopo striscia attorno al pino, avviluppa i rami di tutta la pianta e con grande superbia ostenta le ampie foglie e i carnosi frutti. Da ultimo apostrofa il pino con grande arroganza: "Tu non cresci mai, io al contrario mi sviluppo velocemente e presto ti supererò in altezza; quindi sono degna di grande deferenza!". Ma le superbe parole non turbano il placido pino: infatti come nella zucca si distinguono la superbia e l'arroganza, così nel pino eccelle la saggezza, e perciò così risponde con tono bonario: "La statura dei pini è indice di un'esistenza di molti secoli, quella delle zucche, invece, rivela la vita di un unico anno; i pini combattono le tempeste per molti anni, la canicola estiva e il primo vento dell'autunno tra poco renderanno aride le zucche nate in primavera: perciò rifiuto la tua rapida crescita e preferisco di più il mio lento sviluppo".
Miglior risposta