Versione x domani (5458)
Ciao! Potreste tradurmi gentilmente questa versione x domani? grazie mille
In Harpyiarum insulis tertium oraculum Aeneae sociisque editur: " In Latii oris propter cibi penuriam mensas absumere cogemini". E squalidis insulis Troiani in Epirum appellunt et Butrotum perveniunt, quia oppidum ab Heleno Troiano cum Andromacha regitur. Helenus Aeneae haec (= queste cose) praenuntiat: "Pelagus percurres et longe errabis. Primum in Sicilia consistito, deinde Cumas pergito et Sibyllam iucundis verbis blanditiisque demereto ( da demereo): cum Sibylla enim sub terram descendes et Inferos lustrabis; tandem ad Latium pervenies et, ubi (= dove) porcam cum triginta (= trenta) porcellulis videbis, oppidum condito, quod (= che -> acc.) Lavinium, a Lavinia, Latini filia, appellabis". Aeneas profecto Scyllam et Carybdim ( = Cariddi, acc.), monstra foeda atque saeva, vitat et in insulam Siciliam appellit. Insulam perlustrat et Drepani consistit, at ibi (= "lì") aerumna magna laborat, quod pater Anchises e vita excedit.
In Harpyiarum insulis tertium oraculum Aeneae sociisque editur: " In Latii oris propter cibi penuriam mensas absumere cogemini". E squalidis insulis Troiani in Epirum appellunt et Butrotum perveniunt, quia oppidum ab Heleno Troiano cum Andromacha regitur. Helenus Aeneae haec (= queste cose) praenuntiat: "Pelagus percurres et longe errabis. Primum in Sicilia consistito, deinde Cumas pergito et Sibyllam iucundis verbis blanditiisque demereto ( da demereo): cum Sibylla enim sub terram descendes et Inferos lustrabis; tandem ad Latium pervenies et, ubi (= dove) porcam cum triginta (= trenta) porcellulis videbis, oppidum condito, quod (= che -> acc.) Lavinium, a Lavinia, Latini filia, appellabis". Aeneas profecto Scyllam et Carybdim ( = Cariddi, acc.), monstra foeda atque saeva, vitat et in insulam Siciliam appellit. Insulam perlustrat et Drepani consistit, at ibi (= "lì") aerumna magna laborat, quod pater Anchises e vita excedit.
Risposte
In Harpyiarum insulis tertium oraculum Aeneae sociisque editur: " In Latii oris propter cibi penuriam mensas absumere cogemini". E squalidis insulis Troiani in Epirum appellunt et Butrotum perveniunt, quia oppidum ab Heleno Troiano cum Andromacha regitur. Helenus Aeneae haec (= queste cose) praenuntiat: "Pelagus percurres et longe errabis. Primum in Sicilia consistito, deinde Cumas pergito et Sibyllam iucundis verbis blanditiisque demereto ( da demereo): cum Sibylla enim sub terram descendes et Inferos lustrabis; tandem ad Latium pervenies et, ubi (= dove) porcam cum triginta (= trenta) porcellulis videbis, oppidum condito, quod (= che -> acc.) Lavinium, a Lavinia, Latini filia, appellabis". Aeneas profecto Scyllam et Carybdim ( = Cariddi, acc.), monstra foeda atque saeva, vitat et in insulam Siciliam appellit. Insulam perlustrat et Drepani consistit, at ibi (= "lì") aerumna magna laborat, quod pater Anchises e vita excedit.
Nelle isole delle Arpie venne detto a Enea e ai compagni il terzo oracolo: nelle spiagge del lazio per la mancanza di cibo sarete costretti a (cerca absumere) le mense. Dalle squallide isole i troiani approdano in Epiro e giungono a (cerca Butrotum), poichè la città è retta dal troiano Eleno con Andromaca. Eleno preannuncia queste cose ad Enea: percorrerai il mare e a lungo errerai. Per prima ti fermerai in Sicilia, poi volgerai a Cuma e ti guadagnerai il favore della Sibilla con parole e lusinghe; discenderai con la sibilla sotto terra e vedrai gli inferi, poi giungerai nel lazio e, dove vedrai una scrofa con trenta porcellini, fonderai una città, che chiamerai Lavinio. da Lavinia, figlia di Latino. Enea sicuramente evita Scilla e Cariddi, mostri tremendi e feroci, e approda nell'isola di Sicilia. Visita l'isola e si ferma a Defrano, e lì soffre per una grande sciagura, perchè il padre Anchise muore.
Nelle isole delle Arpie venne detto a Enea e ai compagni il terzo oracolo: nelle spiagge del lazio per la mancanza di cibo sarete costretti a (cerca absumere) le mense. Dalle squallide isole i troiani approdano in Epiro e giungono a (cerca Butrotum), poichè la città è retta dal troiano Eleno con Andromaca. Eleno preannuncia queste cose ad Enea: percorrerai il mare e a lungo errerai. Per prima ti fermerai in Sicilia, poi volgerai a Cuma e ti guadagnerai il favore della Sibilla con parole e lusinghe; discenderai con la sibilla sotto terra e vedrai gli inferi, poi giungerai nel lazio e, dove vedrai una scrofa con trenta porcellini, fonderai una città, che chiamerai Lavinio. da Lavinia, figlia di Latino. Enea sicuramente evita Scilla e Cariddi, mostri tremendi e feroci, e approda nell'isola di Sicilia. Visita l'isola e si ferma a Defrano, e lì soffre per una grande sciagura, perchè il padre Anchise muore.
Questa discussione è stata chiusa