VERSIONE URGENTISSIMA!!! VI PREGO!!!
Oggi la prof. ci ha dato una vers. per domani e domani devo essere interrogata su un'altra, e questa non la riesco a fare perchè ho altri compiti.
LIBRO: expedite 1
Vers. 2 pag. 481
"Sulle rive del fiume Bagrada Attilio Regolo uccide un mostruoso serpente"
M. Attilius Regulus primus inter Romanorum duces ingentem exercitum in Africam traiecit, ubi (dove) non solum cum hominibus sed etiam cum monstris dimicavit. Nam olim evenit ut, cum apud Bagradam flumen Regulus castra posuisset, ab immani angue Romani milites continenter vexarentur. Tradunt anguem multos milites ingenti ore corripuisse vel caudae verbere elisisse; nonnullos (alcuni, sott. milites)etiam exanimavisse afflatu pestilentis halitus. Sed monstrum telorum ictu perforari non poterat (poteva), quia dura squamarum lorica omnia tela facile repellebat. Tum Regulus, ut exercitum a gravi periculo liberaret, ad machinas confugit (ad machinas confugere=ricorrere alle macchine da guerra) et ballistis (balliste) anguem deiecit, qui tandem oppressus iacuit. Sed sanguine suo flumen atque vicinam regionem tantum infecit ut Romani castra movere coacti sint. Immanis mostri corium, ut facinoris (impresa straordinaria) sui documentum esset, Regulus Romam ad senatum misit. Grazie
LIBRO: expedite 1
Vers. 2 pag. 481
"Sulle rive del fiume Bagrada Attilio Regolo uccide un mostruoso serpente"
M. Attilius Regulus primus inter Romanorum duces ingentem exercitum in Africam traiecit, ubi (dove) non solum cum hominibus sed etiam cum monstris dimicavit. Nam olim evenit ut, cum apud Bagradam flumen Regulus castra posuisset, ab immani angue Romani milites continenter vexarentur. Tradunt anguem multos milites ingenti ore corripuisse vel caudae verbere elisisse; nonnullos (alcuni, sott. milites)etiam exanimavisse afflatu pestilentis halitus. Sed monstrum telorum ictu perforari non poterat (poteva), quia dura squamarum lorica omnia tela facile repellebat. Tum Regulus, ut exercitum a gravi periculo liberaret, ad machinas confugit (ad machinas confugere=ricorrere alle macchine da guerra) et ballistis (balliste) anguem deiecit, qui tandem oppressus iacuit. Sed sanguine suo flumen atque vicinam regionem tantum infecit ut Romani castra movere coacti sint. Immanis mostri corium, ut facinoris (impresa straordinaria) sui documentum esset, Regulus Romam ad senatum misit. Grazie
Risposte
M. Atilius Regulus primus inter Romanorum duces ingentem exercitum in Africam traiecit,ubi non solum cum hominibus sed etiam cum monstris dimicavit.Nam olim evenit ut,cum apud Bagradam flumen Regulus castra posuisset,ab immani angue Romani milites continenter vexarentur.Tradunt anguem multos milites ingenti ore corripuisse vel caudae verbere elisisse;nonnullos etiam exanimavisse afflatu pestilentis halitus.Sed monstrum telorum ictu perforari non poterat,quia dura squamarum lorica omnia tela facile repellebat.Tum Regulus,ut exercitum a gravi peri**** liberaret,ad machinas confugit et ballistis anguem deiecit,qui tandem oppressus iacuit.Sed sanguine suo flumen atque vicinam regionem tantum infecit ut Romani castra movere coacti sint.Immanis mostri corium,ut facinoris sui documentum esset,Regulus Romam ad senatum misit.
M. Attilio Regolo per primo tra i comandanti dei romani trasportò un ingente esercito in Africa, dove non solo lottò con gli uomini ma anche con i mostri. Infatti una volta accadde che, avendo posto Regolo l'accampamento presso il fiume Bragada, i soldati romani furono vessati continuamente da un enorme serpente. Dicono che il serpente abbia divorato con l'ingente bocca molti soldati o che li abbia soffocati con colpi di coda, che abbia ucciso alcuni con il tremendo soffio (cerca se c'è una espressione). Ma il mostro non potè essere ucciso dal colpo dei dardi, poichè la dura natura delle squame respingeva facilmente tutti i dardi. Allora Regolo, per liberare l'esercito dal grave pericolo, fuggì alle macchine e schiacciò il serpente con (ballistis), che quindi giacque oppresso.
M. Attilio Regolo per primo tra i comandanti dei romani trasportò un ingente esercito in Africa, dove non solo lottò con gli uomini ma anche con i mostri. Infatti una volta accadde che, avendo posto Regolo l'accampamento presso il fiume Bragada, i soldati romani furono vessati continuamente da un enorme serpente. Dicono che il serpente abbia divorato con l'ingente bocca molti soldati o che li abbia soffocati con colpi di coda, che abbia ucciso alcuni con il tremendo soffio (cerca se c'è una espressione). Ma il mostro non potè essere ucciso dal colpo dei dardi, poichè la dura natura delle squame respingeva facilmente tutti i dardi. Allora Regolo, per liberare l'esercito dal grave pericolo, fuggì alle macchine e schiacciò il serpente con (ballistis), che quindi giacque oppresso.
Questa discussione è stata chiusa