Versione: Un santuario dove si curano i cavalli [Nova Officina]
Da Nova Officina: Versione 108 Pagina 157
Un santuario dove si curano i cavalli
complementi partitivi, di luogo, mezzo, modo, tempo, compagnia - dativo di possesso - pronomi riflessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, indefiniti - proposizioni causali, relative
Un tale porta il suo cavallo ammalato al santuario di Serapide per ottenere la grazia della guarigione. Lo guarisce non il dio, ma l'unguento di un sacerdote.
Aegyptius quidam, cui nomen Lenaeus erat, habebat egregium equum, qui suis victoriis in certaminibus gloriam et divitias ingentes ei paraverat. Hic equus tamen quo-dam die in gravem morbum incidit quia neutro oculo satis bene cernebat. Tunc dominus dolens contendit ad Serapidis templum et in saepto fani equum collocavit. Per triginta dies mansit in illo saepto et cotidie ad simulacrum dei veniebat, utramque manum tollebat et deum magna voce invocabat. Unusquisque eorum, qui in tempio erant, vocem eius audiebat et ipsum videbat, nec tamen quisquam ei auxilium praebuit. Tandem cuiusdam sacerdotis misericordiam suis precibus et fletu movìt, qui ei dedit quaedam unguenta, quae secum in ampulla gerebat. His unguentis Lenaeus utrumque oculum equi perunxit, qui aliquot post dies valetudinem et vires easdem
recuperavit, quibus antea in certaminibus victor fuerat.
Grazie mille!
Un santuario dove si curano i cavalli
complementi partitivi, di luogo, mezzo, modo, tempo, compagnia - dativo di possesso - pronomi riflessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, indefiniti - proposizioni causali, relative
Un tale porta il suo cavallo ammalato al santuario di Serapide per ottenere la grazia della guarigione. Lo guarisce non il dio, ma l'unguento di un sacerdote.
Aegyptius quidam, cui nomen Lenaeus erat, habebat egregium equum, qui suis victoriis in certaminibus gloriam et divitias ingentes ei paraverat. Hic equus tamen quo-dam die in gravem morbum incidit quia neutro oculo satis bene cernebat. Tunc dominus dolens contendit ad Serapidis templum et in saepto fani equum collocavit. Per triginta dies mansit in illo saepto et cotidie ad simulacrum dei veniebat, utramque manum tollebat et deum magna voce invocabat. Unusquisque eorum, qui in tempio erant, vocem eius audiebat et ipsum videbat, nec tamen quisquam ei auxilium praebuit. Tandem cuiusdam sacerdotis misericordiam suis precibus et fletu movìt, qui ei dedit quaedam unguenta, quae secum in ampulla gerebat. His unguentis Lenaeus utrumque oculum equi perunxit, qui aliquot post dies valetudinem et vires easdem
recuperavit, quibus antea in certaminibus victor fuerat.
Grazie mille!
Risposte
Direi che si può chiudere!!
io l'avevo fatta ieri perchè me l'avevano assegnata anche a me ma non avevo letto il post...
Se vuoi questi sono i paradigmi:
Se vuoi questi sono i paradigmi:

alkalewi :
hihihi hahaha hahahahahaha
Ma sai almeno cosa vuol dire?
hihihi hahaha hahahahahaha
Hahahaha :lol:lol:lol
Stefano sei un "deus ex machina" :lol:lol
L'ho tradotta io la versione, ecco:
Aegyptius quidam, cui nomen Lenaeus erat, habebat egregium equum, qui suis victoriis in certaminibus gloriam et divitias ingentes ei paraverat. Hic equus tamen quo-dam die in gravem morbum incidit quia neutro oculo satis bene cernebat. Tunc dominus dolens contendit ad Serapidis templum et in saepto fani equum collocavit. Per triginta dies mansit in illo saepto et cotidie ad simulacrum dei veniebat, utrimque manum tollebat et deum magna voce invocabat. Unusquisque eorum, qui in tempio erant, vocem eius audiebat et ipsum videbat, nec tamen quisquam ei auxilium praebuit. Tandem cuiusdam sacerdotis misericordiam suis precibus et fletu movìt, qui ei dedit quaedam unguenta, quae secum in ampulla gerebat. His unguentis Lenaeus utrimque oculum equi perunxit, qui aliquot post dies valetudinem et vires easdem recuperavit, quibus antea in certaminibus victor fuerat.
Un tizio Egizio, il cui nome era Leneo, aveva un egregio cavallo, che con le sue vittorie nelle battaglie gli aveva procurato gloria e ricchezze smisurate. Tuttavia un giorno questo cavallo cadde in una grave malattia poiché non vedeva sufficientemente bene con nessuno dei due occhi. Allora il padrone rammaricato marciò verso il tempio di Serapide e collocò il cavallo nel recinto del santuario. Per trenta giorni rimase in quel recinto e ogni giorno andava ala simulacro del dio, innalzava entrambe le mani al cielo e invocava il dio a gran voce. Ciascuno di quelli che erano nel tempio, sentivano la sua voce e lo vedevano, ma tuttavia non gli diedero nessun aiuto. Alla fine con le sue preghiere e lacrime mosse la misericordia di un sacerdote, che gli diede un certo unguento, che teneva con sé in un’ampolla. Con questo unguento Leneo recuperò entrambi gli occhi del cavallo, il quale dopo pochi giorni recuperò la buona salute e quelle forze con le quali in precedenza era stato vincitore nelle battaglie.
Aegyptius quidam, cui nomen Lenaeus erat, habebat egregium equum, qui suis victoriis in certaminibus gloriam et divitias ingentes ei paraverat. Hic equus tamen quo-dam die in gravem morbum incidit quia neutro oculo satis bene cernebat. Tunc dominus dolens contendit ad Serapidis templum et in saepto fani equum collocavit. Per triginta dies mansit in illo saepto et cotidie ad simulacrum dei veniebat, utrimque manum tollebat et deum magna voce invocabat. Unusquisque eorum, qui in tempio erant, vocem eius audiebat et ipsum videbat, nec tamen quisquam ei auxilium praebuit. Tandem cuiusdam sacerdotis misericordiam suis precibus et fletu movìt, qui ei dedit quaedam unguenta, quae secum in ampulla gerebat. His unguentis Lenaeus utrimque oculum equi perunxit, qui aliquot post dies valetudinem et vires easdem recuperavit, quibus antea in certaminibus victor fuerat.
Un tizio Egizio, il cui nome era Leneo, aveva un egregio cavallo, che con le sue vittorie nelle battaglie gli aveva procurato gloria e ricchezze smisurate. Tuttavia un giorno questo cavallo cadde in una grave malattia poiché non vedeva sufficientemente bene con nessuno dei due occhi. Allora il padrone rammaricato marciò verso il tempio di Serapide e collocò il cavallo nel recinto del santuario. Per trenta giorni rimase in quel recinto e ogni giorno andava ala simulacro del dio, innalzava entrambe le mani al cielo e invocava il dio a gran voce. Ciascuno di quelli che erano nel tempio, sentivano la sua voce e lo vedevano, ma tuttavia non gli diedero nessun aiuto. Alla fine con le sue preghiere e lacrime mosse la misericordia di un sacerdote, che gli diede un certo unguento, che teneva con sé in un’ampolla. Con questo unguento Leneo recuperò entrambi gli occhi del cavallo, il quale dopo pochi giorni recuperò la buona salute e quelle forze con le quali in precedenza era stato vincitore nelle battaglie.
No mi dispiace...Non c'è scritto...
Sai dirmi per caso l'autore???
Questa discussione è stata chiusa