Versione Seneca "Est modus in rebus"

alexander97
Versione facile EST MODUS IN REBUS. Pag 151 n 6 libenter

Adsuescamus,quod facile est factu , a nobis removere pompam et usum rerum,non ornamenta,existimare. Cibus famem domet, potio sitim. Quae sint divitiae quaero. Quis est, tamen, qui ad eas propere non pregat? Dicamus autem continentiam augere, luxuriam coercere, gloriam temperare, iracundiam lenire, paupertatem aequis oculis aspicere, frugalitatem colere; gula temperetur, spes effrenata sub vinculis habeatur. Divitias a nobis potius quam a fortuna petamus. In libris quoque, in quibus liberalissima impensa est, aliqui modus habeatur. Inane est inumerabiles libros habere, quorum ne indices quidem tota vita sua quisquam perlegit. Nonne onerat hominem discentem turba librorum? Num nimii instruunt libri? Satius est paucis te auctoribus tradere, quam errare per multos! Paramus itaque libros, sed quantum satis sit. Hodie, contra, apud quosdam desidiosissimos homines videre poteris libros innumerabiles. Iam enim inter thermas quoque bibliotheca instruitur et expolitur. At ista exquisita opera ingeniorum non ex studiorum cupiditate sed ad spectaculum et ornamentum parietum comparantur.

grazie mille

Risposte
alexander97
Grazie mille di cuore

ShattereDreams
Est modus in rebus


Abituiamoci, poiché è facile a farsi, ad allontanare da noi lo sfarzo e a considerare l'utilità, non gli ornamenti delle cose. Il cibo vinca la fame, la bevanda la sete. Chiedo quali siano le ricchezze. Chi è, tuttavia, colui che non si dirige in fretta verso quelle? Impariamo invece ad accrescere la moderazione, a contenere l'intemperanza, a moderare l'ambizione, a lenire l'ira, a guardare la povertà con occhi obiettivi, a coltivare la semplicità; la golosità sia controllata, la speranza sfrenata sia tenuta sotto dei vincoli. Chiediamo la ricchezza a noi piuttosto che alla fortuna. Anche nei libri, per i quali la spesa è molto abbondante, si abbia moderazione. E' inutile possedere innumerevoli libri, dei quali qualcuno non riesce a leggere neppure gli indici in tutta la sua vita. Non opprime forse una moltitudine di libri l'uomo che apprende? Forse non istruiscono troppi libri? E' preferibile che tu ti affidi a pochi autori, che vagare per molti! Pertanto prepariamo i libri, ma per quanto sia sufficiente. Oggi, invece, presso certi uomini pigrissimi potrai vedere innumerevoli libri. Ormai infatti anche tra le terme sono costruite e curate biblioteche. Ma codeste ammirabili opere non sono allestite per il desiderio degli studi, ma per la vista e l'ornamento delle pareti.



:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.