Versione possibilmente tradotta in modo letterale
Erat in L. Crasso in L. Philippo multus lepos, maior etiam magisque de industria in C. Caesare L. filio; at, isdem temporibus, in M. Scauro et in M. Druso adulescente singularis severitas, in C. Laelio multa hilaritas, in eius familiari Scipione ambitio maior, vita tristior. De Graecis autem dulcem et facetum festivique sermonis Socratem accepimus; contra Pythagoram et Periclem summam auctoritatem consecutus esse sine ulla hilaritate. Callidum Hannibalem ex Poenorum, ex nostris ducibus Q. Maximum accepimus facile celare, tacere, dissimulare, insidiari, praeripere hostium consilia. In quo genere Graeci Themistoclem et Pheraeum Iasonem ceteris anteponunt, in primisque versutum et callidum factum Solonis qui, quo et tutior eius vita esset et plus aliquanto rei publicae prodesset, furere se simulavit.
Miglior risposta
C'era molta amabilità in Lucio Crasso e in Lucio Filippo, maggiore ancora e più di proposito in Gaio Cesare, figlio di Lucio; ma, nei medesimi tempi, una singolare austerità in Marco Scauro e nel giovane Marco Druso, molta allegria in Gaio Lelio, nel suo amico Scipione maggior ambizione, una condotta più austera. Ma dai Greci sappiamo che Socrate [era] affabile, spiritoso e di piacevole eloquio; al contrario che Pitagora e Pericle conseguirono un'estrema autorevolezza senza alcuna spiritosaggine. Abbiamo saputo che Annibale fra i generali Punici e Quinto Massimo fra i nostri, facilmente celavano, tacevano, dissimulavano, tendevano tranelli, sventavano i piani dei nemici. In quella categoria i Greci antepongono agli altri Temistocle e Giasone di Fere, e soprattutto lo scaltro ed astuto espediente di Solone, il quale, affinché la sua vita fosse più sicura e fosse quanto più utile allo Stato, finse di essere pazzo.
Miglior risposta