Versione Pericle
Ciao a tutti.. mi servirebbe una mano con la traduzione di questa versione.. Si potrebbero avere anche i casi dei sostantivi? Grazie in anticipo.
Pericles , Xanthippi filius , vir egregio ingenio bonisque omnibus disciplinis ornatus , Atheniensium rem publicam multos annos rexit et omnes duces non solum fide ac virtute , sed etiam omnibus rebus , sive publicis , sive privatis , superavit . Assiduis enim largitionibus civium gratiam sibi conciliaverat et in bello rei militaris peritum se praebuerat . Itaque cives in Pericle omnem spem collocaverunt quia ille ( " egli ” , nom . sing . m . ) domi militiaeque res bene gerebat . Praeterea Athenas splendidis monumentis decoravit , templa ex marmore aedificavit , Amphipolim ( “ Anfipoli ” , acc . sing . f . ) Thuriosque colonos deduxit , apud omnes populos urbis famam auxit . Pestilentia decessit secundo Peloponnesiaci belli anno ; Periclis mors rerum adversarum initium et Atheniensis rei publicae perniciei causa fuit .
Pericles , Xanthippi filius , vir egregio ingenio bonisque omnibus disciplinis ornatus , Atheniensium rem publicam multos annos rexit et omnes duces non solum fide ac virtute , sed etiam omnibus rebus , sive publicis , sive privatis , superavit . Assiduis enim largitionibus civium gratiam sibi conciliaverat et in bello rei militaris peritum se praebuerat . Itaque cives in Pericle omnem spem collocaverunt quia ille ( " egli ” , nom . sing . m . ) domi militiaeque res bene gerebat . Praeterea Athenas splendidis monumentis decoravit , templa ex marmore aedificavit , Amphipolim ( “ Anfipoli ” , acc . sing . f . ) Thuriosque colonos deduxit , apud omnes populos urbis famam auxit . Pestilentia decessit secundo Peloponnesiaci belli anno ; Periclis mors rerum adversarum initium et Atheniensis rei publicae perniciei causa fuit .
Miglior risposta
Pericle, figlio di Santippo, un uomo dall'eccellente ingegno e provvisto di tutte le buone capacità, guidò per molti anni lo Stato degli Ateniesi, e fu superiore a tutti i comandanti, non solo in lealtà e valore, ma anche in ogni aspetto, sia pubblico, sia privato. Infatti, con costanti elargizioni si era accattivato il favore dei cittadini, e in guerra si era dimostrato esperto della pratica militare. E così i cittadini riposero in Pericle ogni speranza, poiché egli, sia in tempo di pace, sia in tempo di guerra, amministrava bene le cose. Inoltre abbellì Atene con sontuosi monumenti, fece costruire templi di marmo, stanziò coloni ad Anfipoli e Turi, accrebbe la fama della città presso tutti i popoli. Morì a causa di una pestilenza nel secondo anno della guerra del Peloponneso; la morte di Pericle fu l'inizio delle avversità e la causa della crisi dello Stato Ateniese.
:hi
:hi
Miglior risposta