Versione latino Valerio Massimo! (26458)
Hannibal Aemilii Pauli apud Cannas trucidati quaesitum corpus, quantum in ipso fuit, inhumatum iacere passus non est. hannibal Tiberium Gracchum Lucanorum circumventum insidiis cum summo honore sepulturae mandavit et ossa eius in patriam portanda militibus nostris tradidit. Hannibal M. Marcellum in agro Bruttio, dum conatus Poenorum cupidius quam consideratius speculatur, interemptum legitimo funere extulit Punicoque sagulo et corona donatum aurea rogo imposuit. Ergo humanitatis dulcedi etiam in efferata barbarorum ingenia penetrat torvosque et truces hostium mollit oculos ac victoriae insolentissimos spiritus flectit. Nec illi arduum ac difficile est inter arma contraria, inter destrictos comminus mucrones placidum iter reperire. Vincit iram, prosternit odium hostilemque sanguinem hostilibus lacrimis miscet.
grazie!
grazie!
Risposte
Annibale cercato il corpo di Paolo Emilio appo Canne tagliato, quanto in lui fu non sofferse che disotterrato giacesse. Annibale, Tiberio Gracco tradito dalli aguati di quelli di Lucania, con sommo onore seppellire fece, e l' ossa sue diede a' nostri cavalieri a riportare nella patria: Annibale, Marco Marcello nel campo dei Bruzii morto quando più desiderosamente [p. 342] che consideratamente spiava lo sforzo di quelli d' Africa, con legitima cagione il ritolse, e con una vesta nobilissima d' Africa, e con una corona di lauro in sul fuoco il pose. Dunque la dolcezza della umanitade passa l' ingegni crudelissimi e fieri de' barbari, e immorbidisce li orbi e crudeli occhi de' nimici, e piega li spiriti superbissimi di vittoria. Nè l' è malagevole nè aspro trovare piacevole via intra l' arme de' nimici e le strette spade di presso. Ella vince l' ira, abbatte l' odio, il sangue dell' uno nimico mescola colle lagrime dell' altro nimico