Versione latino per domani! (193824)
Potete tradurmi letteralmente questa versione? È per domani! Grazie mille
Miglior risposta
Alcune popolazioni germaniche
I Reudigni, gli Avioni, gli Anglii, i Varini, gli Eudosi, i Suardoni e i Nuitoni sono protetti da fiumi o foreste. Niente di notevole in ciascuno di questi, se non che venerano in comune Nerto, cioè la madre Terra, e ritengono che essa intervenga nelle vicende umane. Su un'isola dell'Oceano c'è un bosco sacro intatto e in esso un carro consacrato, ricoperto da un drappo; è consentito toccarlo ad un solo sacerdote. Egli percepisce che la dea è nella parte più interna [si riferisce al bosco] e, trasportata da buoi femmine, la accompagna con molta venerazione. Allora giorni lieti. Non intraprendono guerre, non prendono le armi; ogni ferro [è] riposto; la pace e la quiete solo allora [sono] note, solo allora amate, finché lo stesso sacerdote riconduce al tempio la dea, saziata dal contatto dei mortali. Subito il carro, il drappo e, se vuoi crederci, la divinità stessa si purificano in un lago appartato. Se ne occupano dei servi che lo stesso lago subito inghiotte.
Vicino al Danubio vivono i Naristi e poi i Marcomanni e i Quadi. L'eccezionale gloria, le forze e anche la stessa sede, dopo aver scacciato i Boi, dei Marcomanni sono state ottenute con il valore.
Fino alla nostra epoca i Marcomanni e i Quadi ebbero re dalla gente degli stessi, la nobile stirpe di Maroboduo e Tudro; ora accettano anche re stranieri. Ma ai re la forza e la potenza è dall'autorità Romana [un po' più liberamente: 'deriva dall'autorità Romana'].
I Reudigni, gli Avioni, gli Anglii, i Varini, gli Eudosi, i Suardoni e i Nuitoni sono protetti da fiumi o foreste. Niente di notevole in ciascuno di questi, se non che venerano in comune Nerto, cioè la madre Terra, e ritengono che essa intervenga nelle vicende umane. Su un'isola dell'Oceano c'è un bosco sacro intatto e in esso un carro consacrato, ricoperto da un drappo; è consentito toccarlo ad un solo sacerdote. Egli percepisce che la dea è nella parte più interna [si riferisce al bosco] e, trasportata da buoi femmine, la accompagna con molta venerazione. Allora giorni lieti. Non intraprendono guerre, non prendono le armi; ogni ferro [è] riposto; la pace e la quiete solo allora [sono] note, solo allora amate, finché lo stesso sacerdote riconduce al tempio la dea, saziata dal contatto dei mortali. Subito il carro, il drappo e, se vuoi crederci, la divinità stessa si purificano in un lago appartato. Se ne occupano dei servi che lo stesso lago subito inghiotte.
Vicino al Danubio vivono i Naristi e poi i Marcomanni e i Quadi. L'eccezionale gloria, le forze e anche la stessa sede, dopo aver scacciato i Boi, dei Marcomanni sono state ottenute con il valore.
Fino alla nostra epoca i Marcomanni e i Quadi ebbero re dalla gente degli stessi, la nobile stirpe di Maroboduo e Tudro; ora accettano anche re stranieri. Ma ai re la forza e la potenza è dall'autorità Romana [un po' più liberamente: 'deriva dall'autorità Romana'].
Miglior risposta