Versione latino! Mi serve per domani, per favore! grazie :)

sophia155
Aesculapius, Apollinis («di Apollo», gen.) filius, semideus est. Centaurus Chiron (nom.) semideum medicinam docet (+ 2 accusativi) et igitur Aesculapius Glauco Minois («di Minasse », gen.) filio, fulmine percusso («colpito da un fulmine»), vitam reddit. Idcirco (avv.) in Graecia ut («come») medicinae deus colitur. Inter («Tra», + acc.) Aesculapii filios sunt Panacea, Gratiarum mater (nom.), Aegle (nom.) et Machaon (nom.), Graecorum medicus Troiae. Aesculapii cultus (nom.) est Epidauri, in Graecia, sed honoratur etiam Pergami. In templo semper est serpens (nom.), fera sacrata deo. Aesculapius saepe cum baculo fingitur et semideo immolatur gallus.

Miglior risposta
ShattereDreams
Esculapio, figlio di Apollo, è un semidio. Il centauro Chirone insegna al semidio la medicina e quindi Esculapio restituisce la vita a Glauco, figlio di Minosse, colpito da un fulmine. Perciò in Grecia viene venerato come il dio della medicina. Tra i figli di Esculapio vi sono Panacea, madre delle Grazie, Egle e Macaone, medico dei Greci a Troia. Il culto di Esculapio è a Epidauro, in Grecia, ma viene onorato anche a Pergamo. Nel tempio vi è sempre un serpente, animale sacro al dio. Esculapio spesso è rappresentato con un bastone e al semidio viene sacrificato il gallo.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.