Versione latino da tradurre e analisi logica
Mi servirebbe la traduzione è l'analisi logica di questa versione, grazie mille se mi aiuterete
Miglior risposta
Cum: congiunzione
in urbem: complemnto di moto a luogo
nuntiatum esset: predicato verbale
Aequos: soggetto
exercitum Romanum: complemento oggetto + attributo
obsessum: complemento predicativo dell'oggetto
in castris: complemento di stato in luogo
tenere: predicato verbale
cum consule Minucio: complemento di compagnia + apposizione
Romae: complemento di stato in luogo
magna trepidatio: soggetto
facta est: predicato verbale
et: congiunzione
dictator: complemento predicativo del soggetto
creatus est: predicato verbale
Quintus Cincinnatus: soggetto
qui: soggetto
tum: complemento di tempo determinato
privatus civis erat: attributo + predicato nominale
et: congiunzione
praediolum: complemento oggetto
trans Tiberim: complemento di stato in luogo
colebat: predicato verbale
Ad eum: complemento di moto in luogo
legati: soggetto
missi sunt: predicato verbale
qui: congiunzione
ferrent: predicato verbale
senatus: complemento di specificazione
mandata: complemento oggetto
Qui: soggetto
novis copiis: attributo + soggetto
conscriptis: predicato verbale
ad castra: complemento di moto a luogo
consulis: complemento di specificazione
prodiit: predicato verbale
ut: congiunzioen
Aequos obsidentes: complemento oggetto + attributo
circumveniret: predicato verbale
et: congiunzione
opem: complemento oggetto
obsessis: complemento di termine
ferret: predicato verbale
Inde: complemento di tempo determinato
magnus clamor: attributo + soggetto
hostium: complemento di specificazione
factus est: predicato verbale
qui: soggetto
in castris: complemento di stato in luogo
a Romanis: complemento d'agente
auditus est: predicato verbale
Primo: complemento di tempo determinato
autem: congiunzione
consul: soggetto
haud: avverbio
certe: complemento di modo
sciebat: predicato verbale
unde: complemento di moto da luogo
clamor: soggetto
fieret: predicato verbale
sed: congiunzione
ubi: congiunzione
intellexit: predicato verbale
adesse: predicato verbale
exercitum: soggetto
Romanorum: complemento di specificazione
et: congiunzione
sibi: complemento di termine
auxilium: complemento oggetto
ferri: predicato verbale
suis: complemento di termine
imperavit: predicato verbale
ut: congiunzione
arma: complemento oggetto
caperent: predicato verbale
et: congiunzione
ex vallo: complemento di moto da luogo
contra hostem: complemento di moto a luogo
exirent: predicato verbale
Extemplo: complemento di tempo determinato
undique: complemento di moto da luogo
proelium: soggetto
initum est: predicato verbale
Post multas horas: complemento di tempo determinato
Aequi: soggetto
dictatorem: complemento oggetto
imploraverunt: predicato verbale
ut: congiunzione
se: soggetto
inermes: complemento predicativo del soggetto
abire: predicato verbale
sineret: predicato verbale
Eis: complemento di termine
abire: predicato verbale
licuit: predicato verbale
sed: congiunzione
prius: complemento di tempo determinato
sub iugum: complemento di stato in luogo + attributo
eundum fuit: predicato verbale
Tribus hastis: complemento di modo
iugum: soggetto
fieri: predicato verbale
solet: predicato verbale
quarum: complemento partitivo
duae: soggetto
humi: complemento di stato in luogo
fixae sunt: predicato nominale
tertia: soggetto
super eas: complemento di stato in luogo
transversa: complemento predicativo del soggetto
collocatur: predicato verbale
Poichè era stato annunciato in/alla città (lett. verso la città) che gli Equi con il console Minucio tenevano l'esercito romano assediato, sorse grande scompiglio a Roma e venne fatto dittatore Quinto Cincinnato, che allora era un privato cittadino e coltivava un piccolo podere al di là del Tevere. Vennero mandati verso di lui degli ambasciatori affinché portassero gli ordini del senato. E questo, arruolate nuove truppe, andò verso l'accampamento del console affinché circondasse gli Equi che assediavano e portasse aiuto agli assediati. Poi ci fu (lett. venne fatto) un gran clamore dei nemici, che venne sentito dai Romani nell'accampamento. Dapprima tuttavia il console non sapeva di certo da dove provenisse il rumore, ma, quando comprese che l'esercito dei Romani attaccava e che gli recava aiuto, ordinò ai suoi di prendere le armi e di uscire dal vallo contro il nemico. Subito iniziò la battaglia da ogni parte. Dopo molte ore gli Equi implorarono il dittatore di permettere loro di andarsene inermi. Fu permesso a questi di andarsene, ma prima dovettero essere messi sotto il giogo. Il giogo suole essere fatto con tre lance, delle quali due sono fisse a terra, la terza viene messa obliqua sopra queste.
in urbem: complemnto di moto a luogo
nuntiatum esset: predicato verbale
Aequos: soggetto
exercitum Romanum: complemento oggetto + attributo
obsessum: complemento predicativo dell'oggetto
in castris: complemento di stato in luogo
tenere: predicato verbale
cum consule Minucio: complemento di compagnia + apposizione
Romae: complemento di stato in luogo
magna trepidatio: soggetto
facta est: predicato verbale
et: congiunzione
dictator: complemento predicativo del soggetto
creatus est: predicato verbale
Quintus Cincinnatus: soggetto
qui: soggetto
tum: complemento di tempo determinato
privatus civis erat: attributo + predicato nominale
et: congiunzione
praediolum: complemento oggetto
trans Tiberim: complemento di stato in luogo
colebat: predicato verbale
Ad eum: complemento di moto in luogo
legati: soggetto
missi sunt: predicato verbale
qui: congiunzione
ferrent: predicato verbale
senatus: complemento di specificazione
mandata: complemento oggetto
Qui: soggetto
novis copiis: attributo + soggetto
conscriptis: predicato verbale
ad castra: complemento di moto a luogo
consulis: complemento di specificazione
prodiit: predicato verbale
ut: congiunzioen
Aequos obsidentes: complemento oggetto + attributo
circumveniret: predicato verbale
et: congiunzione
opem: complemento oggetto
obsessis: complemento di termine
ferret: predicato verbale
Inde: complemento di tempo determinato
magnus clamor: attributo + soggetto
hostium: complemento di specificazione
factus est: predicato verbale
qui: soggetto
in castris: complemento di stato in luogo
a Romanis: complemento d'agente
auditus est: predicato verbale
Primo: complemento di tempo determinato
autem: congiunzione
consul: soggetto
haud: avverbio
certe: complemento di modo
sciebat: predicato verbale
unde: complemento di moto da luogo
clamor: soggetto
fieret: predicato verbale
sed: congiunzione
ubi: congiunzione
intellexit: predicato verbale
adesse: predicato verbale
exercitum: soggetto
Romanorum: complemento di specificazione
et: congiunzione
sibi: complemento di termine
auxilium: complemento oggetto
ferri: predicato verbale
suis: complemento di termine
imperavit: predicato verbale
ut: congiunzione
arma: complemento oggetto
caperent: predicato verbale
et: congiunzione
ex vallo: complemento di moto da luogo
contra hostem: complemento di moto a luogo
exirent: predicato verbale
Extemplo: complemento di tempo determinato
undique: complemento di moto da luogo
proelium: soggetto
initum est: predicato verbale
Post multas horas: complemento di tempo determinato
Aequi: soggetto
dictatorem: complemento oggetto
imploraverunt: predicato verbale
ut: congiunzione
se: soggetto
inermes: complemento predicativo del soggetto
abire: predicato verbale
sineret: predicato verbale
Eis: complemento di termine
abire: predicato verbale
licuit: predicato verbale
sed: congiunzione
prius: complemento di tempo determinato
sub iugum: complemento di stato in luogo + attributo
eundum fuit: predicato verbale
Tribus hastis: complemento di modo
iugum: soggetto
fieri: predicato verbale
solet: predicato verbale
quarum: complemento partitivo
duae: soggetto
humi: complemento di stato in luogo
fixae sunt: predicato nominale
tertia: soggetto
super eas: complemento di stato in luogo
transversa: complemento predicativo del soggetto
collocatur: predicato verbale
Poichè era stato annunciato in/alla città (lett. verso la città) che gli Equi con il console Minucio tenevano l'esercito romano assediato, sorse grande scompiglio a Roma e venne fatto dittatore Quinto Cincinnato, che allora era un privato cittadino e coltivava un piccolo podere al di là del Tevere. Vennero mandati verso di lui degli ambasciatori affinché portassero gli ordini del senato. E questo, arruolate nuove truppe, andò verso l'accampamento del console affinché circondasse gli Equi che assediavano e portasse aiuto agli assediati. Poi ci fu (lett. venne fatto) un gran clamore dei nemici, che venne sentito dai Romani nell'accampamento. Dapprima tuttavia il console non sapeva di certo da dove provenisse il rumore, ma, quando comprese che l'esercito dei Romani attaccava e che gli recava aiuto, ordinò ai suoi di prendere le armi e di uscire dal vallo contro il nemico. Subito iniziò la battaglia da ogni parte. Dopo molte ore gli Equi implorarono il dittatore di permettere loro di andarsene inermi. Fu permesso a questi di andarsene, ma prima dovettero essere messi sotto il giogo. Il giogo suole essere fatto con tre lance, delle quali due sono fisse a terra, la terza viene messa obliqua sopra queste.
Miglior risposta