Versione latino che a me mi sembra arabo! xD
La battaglia di Maratona
Tunc, miltiadis impulsu, athenienses copias ex urbe eduxerunt locoque idoneo castra fecerunt. dein, postridie, sub montis radicibus, in regione non aperta - namque arbores moltis locis erant rarae -. proelium commiserunt, ut et montium altitudine tegerentur et arborum tractu equitatus hostium impediretur. Datis, etsi non aequum locum videbat suis, tamen confidebat numero copiarum suarum et confligere cupiebat: dimicare utile censebat priusquam Lacedaemonii Athenienses adiuvarent. Itaque in pedites et equites permultos milites produxit proeliumque commisit. Sed virtute valuerunt Athenienses et decemplicem numerum gostium profligaverunt.
Un bacione a tutti! (questo non e da tradurre
Tunc, miltiadis impulsu, athenienses copias ex urbe eduxerunt locoque idoneo castra fecerunt. dein, postridie, sub montis radicibus, in regione non aperta - namque arbores moltis locis erant rarae -. proelium commiserunt, ut et montium altitudine tegerentur et arborum tractu equitatus hostium impediretur. Datis, etsi non aequum locum videbat suis, tamen confidebat numero copiarum suarum et confligere cupiebat: dimicare utile censebat priusquam Lacedaemonii Athenienses adiuvarent. Itaque in pedites et equites permultos milites produxit proeliumque commisit. Sed virtute valuerunt Athenienses et decemplicem numerum gostium profligaverunt.
Un bacione a tutti! (questo non e da tradurre
Risposte
Prego da parte di tutti e due!!! Ciao!:hi
grazie sedia90 anche a te cinci ;) ma preferisco copiare da cinci, e il mio traduttore fidato!
Quindi, per ordine di Milziade, gli Ateniesi portarono le truppe fuori dalla città e posero gli accampamenti in un luogo adatto. Quindi, il giorno seguente, ai piedi del monte, in una zona non pascolivam ma coperta dagli alberi, attaccarono battaglia, così che l'altezza del monte non impedisse, a causa degli alberi, di vedere i nemici. Datis, anche se non vedeva bene i suoi da quel luogo, confidava nel gran numero di soldati e desiderava sbaragliare (i nemici): riteneva il guerreggiare utile prima che gli spartani potessero aiutare gli Ateniesi. E così si fece avanti tra soldati e fantini, ed iniziò la battaglia. Ma, in quanto a virtò, vinsero gli Ateniesi, e fecero fuori un numero dieci volte maggiore di nemici.
Bacium omnibus (tradotto anche quello!!!)
Ecco qui, ciao!!!:hi
Bacium omnibus (tradotto anche quello!!!)
Ecco qui, ciao!!!:hi
Per cui successe che Milziade avesse maggiore potere tra i suoi colleghi. Mossi gli Ateniesi, dunque, dalla sua autorevolezza portarono le truppe fuori dalla città e, in un luogo opportuno, allestirono l’accampamento. Quindi, il giorno seguente, ai piedi di un monte, schierato l’esercito in un luogo non molto scoperto, - infatti, gli alberi in molte zone erano rari - attaccarono battaglia con questo scopo: per essere protetti dall’altezza dei monti e perché la cavalleria nemica fosse ostacolata dai filari di alberi, affinché gli Ateniesi non fossero circondati dalla moltitudine. Dati (generale persiano sconfitto in questa battaglia), anche se vedeva per i suoi una sfavorevole situazione, tuttavia, avendo fiducia nel numero delle sue truppe, desiderava combattere, tanto più che riteneva utile combattere prima che gli Spartani arrivassero col rinforzo. Perciò schierò in campo cento fanti e diecimila cavalieri e attaccò battaglia. E in questa (battaglia) gli Ateniesi furono così tanto superiori in valore che sconfissero un numero dieci volte maggiore di nemici.
Questa discussione è stata chiusa