Versione latina (10922)

luigi
Caio ho da fare una versione di latino dal libro "le ragioni del latino" version e n 436

inizia così

africa serpentes generat vicenorum o finisce serpentem pondere suo elidit

Risposte
cinci
In Africa vivono serpenti di venti braccia, non più piccoli di quelli dell'India. Un Megastene scrive che i serpenti crescono con tanta rapidità che mangiano cervi e tori. Durante la prima guerra Punica presso il fiume Bagarada Regolo, un imperatore romano, uccise con le pallottole (NON ARMI DA FUOCO!!!)ed altre ingeniosità un serpente di cento piedi. La sua pelle e le sue mascelle furone a lungo conservate in Tempio da parte dei sacerdoti. In India i serpenti fanno una guerra continua con gli elefanti. Precipitano giù dagli alberi e si attorcigliano. Gli elefanti sciolgono con la proboscide questi nodi. Ma i draghi nelle stesse narici degli elefanti non permettono di resopirare (? TROVATO SUL DIZIONARIO). Per la maggior parte in quello scontro corrono entrambi verso la morte, mentre l'elefante tenta di andare contro al serpente, l'altro lo uccide.

luigi
Africa serpentes generat vicenorum cubitorum;nec minores India. Certe Megasthenes scribit,serpentes ibi in tantam magnitudinem adolescere,ut solidos hauriant cervos taurosque.In prmo Punico bello ad flumen Bagradam serpentem centum pedum Regulus,imperator Romanus,ballistis et tormentis expugnavit.Pellem eius et maxillas diu Romae in templo quodam sacerdotes asservaverunt.In India serpentes perpetuum bellum cum elephantis gerunt.Ex arboribus se in praeterentes praecipitant gressuque ligant nodis.Hos nodos elephanti manu resolvunt.At dracones in ipsas elephantorum nares caput condunt spiritumque praecludunt.Plerumque in illa dimicatione utrique mortem obeunt cum elephas corrues serpentem pondere suo elidit

Alef93
Su internet nn c'è. Posta tutta la versione :hi

Questa discussione è stata chiusa