Versione: i poteri di giove

1498
Potreste aiutarmi con questa versione?
luppiter, deorum ac hominum pater, rex caeli terraeque est. Saturni filius vi patrem superat et patris regnum cum fratribus dividit. Iovi enim imperium caeli contingit, Neptuno maris, Plutoni inferorum regnum. Postea luppiter feliciter (avv) contra eum, monstrum horrendum, pugnat et contra Gigantum (gen. pl) vim bellum sustinet. Nec solum numinum, sed etiam caeli elementorum potestas apud lovem est: nam dominus ac regnator est nubium, imbrium atque tempestatum; iratus ignem fulgurum accendit et fulmina torquet, pacatus contra (avv) serenam ac tranquillam lucem praebet.

Miglior risposta
1000appunti
Giove, padre degli dèi e degli uomini, è il sovrano del cielo e della terra.
Figlio di Saturno, [Giove] sconfigge il padre con la forza, e si spartisce con i fratelli il regno del padre. Infatti a Giove spetta il dominio del cielo, a Nettuno del mare, a Plutone spetta il regno degli Inferi. In seguito Giove combatte con successo contro Tifeo, mostro spaventoso, e sostiene una guerra contro la potenza dei Giganti.
E presso Giove sta non solo il dominio delle divinità, ma anche degli elementi del cielo: infatti egli è signore e sovrano delle nubi, delle piogge e delle tempeste; da adirato, egli accende il fuoco delle folgori e brandisce i fulmini, da tranquillo, viceversa, offre una luce serena e tranquilla.
Fonte https://www.****.it/versione-latino/i-poteri-di-giove.html
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.