Versione di tacito per le vacanze
Mi servirebbe la traduzione più letterale possibile di questo passo di tacito.essendo per le vacanze non ho urgenza di ricevere subito una risposta.grazie mille in anticipo
Ipsos Germanos indigenas crediderim minimeque aliarum gentium adventibus et hospitiis mixtos, quia nec terra olim, sed classibus advehebantur qui mutare sedes quaerebant, et inmensus ultra utque sic dixerim adversus Oceanus raris ab orbe nostro navibus aditur. Quis porro, praeter periculum horridi et ignoti maris, Asia aut Africa aut Italia relicta Germaniam peteret, informem terris, asperam caelo, tristem cultu adspectuque, nisi si patria sit?Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos nullis aliis aliarum nationum conubiis infectos propriam et sinceram et tantum sui similem gentem exstitisse arbitrantur. Unde habitus quoque corporum, tamquam in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et caerulei oculi, rutilae comae, magna corpora et tantum ad impetum valida: laboris atque operum non eadem patientia, minimeque sitim aestumque tolerare, frigora atque inediam caelo(=clima) solove adsueverunt.
Ipsos Germanos indigenas crediderim minimeque aliarum gentium adventibus et hospitiis mixtos, quia nec terra olim, sed classibus advehebantur qui mutare sedes quaerebant, et inmensus ultra utque sic dixerim adversus Oceanus raris ab orbe nostro navibus aditur. Quis porro, praeter periculum horridi et ignoti maris, Asia aut Africa aut Italia relicta Germaniam peteret, informem terris, asperam caelo, tristem cultu adspectuque, nisi si patria sit?Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos nullis aliis aliarum nationum conubiis infectos propriam et sinceram et tantum sui similem gentem exstitisse arbitrantur. Unde habitus quoque corporum, tamquam in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et caerulei oculi, rutilae comae, magna corpora et tantum ad impetum valida: laboris atque operum non eadem patientia, minimeque sitim aestumque tolerare, frigora atque inediam caelo(=clima) solove adsueverunt.
Miglior risposta
Crederei gli stessi Germani indigeni (cioè originari del paese) e niente affatto mescolati ad immigrazioni e ospitalità di altri popoli, poiché un tempo quelli che volevano cambiare sedi si muovevano con le navi, non per terra, e l'Oceano che si estende immenso e più la, per così dire avverso, è affrontato da rare navi dal nostro mondo. D'altronde, a parte il pericolo di un orrido e sconosciuto mare, chi, abbandonata l'Asia, o l'Africa, o l'Italia, si dirigerebbe in Germania, priva di forme (ovvero è un paesaggio desolato), rigida per il clima, triste per il modo di vivere e l'aspetto, se non fosse la (sua) patria? Io stesso mi accosto alle opinioni di quelli che ritengono che i popoli della Germania non sono stati contaminati da alcuna unione di altri popoli e che siano stati un popolo a sé, non mescolato (puro) e simile solo a sé. Per questo anche l'aspetto dei corpi, benché in un numero così grande di uomini, è lo stesso in tutti: occhi fieri e azzurri, chiome rossicce, corpi grandi e adatti solo all'assalto: non altrettanta sopportazione della fatica e dei lavori, non si sono affatto abituati a tollerare la sete e il caldo, ma solo il freddo e la fame per il clima e il suolo.
Miglior risposta