Versione di seneca sulle civiltà
Buongiorno a tutti,mi servirebbe la traduzione di questa versione 'le civiltà si sono sviluppate grazie alle migrazioni' di Seneca.mi servirebbe entro stasera.ringrazio in anticipo chi mi risponderà
videbis gentes populosque universos mutasse sedem.
Quid sibi volunt in mediis barbarorum regionibus Graecae urbes? Quid inter Indos Persasque Macedonicus sermo?totum Italiae latus quod Infero mari adluitur Maior Graecia fuit. Tuscos Asia sibi vindicat; Tyrii Africam incolunt,Hispaniam Poeni; Graeci se in Galliam inmiserunt, in Graeciam Galli; Pyrenaeus Germanorum transitus non inhibuit.Liberos coniugesque et graves senio parentes traxerunt. Alii longo errore iactati non iudicio elegerunt locum sed lassitudine proximum occupaverunt, alii armis sibi ius in aliena terra fecerunt;Nec omnibus eadem causa relinquendi quaerendique patriam fuit: alios excidia urbium suarum in aliena (loca) expulerunt;alios domestica seditio summovit; alios
nimia superfluentis populi frequentia ad exonerandas emisit; alios pestilentia aut frequentes terrarum hiatus aut aliqua intoleranda infelicis soli vitia eiecerunt; quosdam fertilis orae et in maius laudatae fama corrupit.
videbis gentes populosque universos mutasse sedem.
Quid sibi volunt in mediis barbarorum regionibus Graecae urbes? Quid inter Indos Persasque Macedonicus sermo?totum Italiae latus quod Infero mari adluitur Maior Graecia fuit. Tuscos Asia sibi vindicat; Tyrii Africam incolunt,Hispaniam Poeni; Graeci se in Galliam inmiserunt, in Graeciam Galli; Pyrenaeus Germanorum transitus non inhibuit.Liberos coniugesque et graves senio parentes traxerunt. Alii longo errore iactati non iudicio elegerunt locum sed lassitudine proximum occupaverunt, alii armis sibi ius in aliena terra fecerunt;Nec omnibus eadem causa relinquendi quaerendique patriam fuit: alios excidia urbium suarum in aliena (loca) expulerunt;alios domestica seditio summovit; alios
nimia superfluentis populi frequentia ad exonerandas emisit; alios pestilentia aut frequentes terrarum hiatus aut aliqua intoleranda infelicis soli vitia eiecerunt; quosdam fertilis orae et in maius laudatae fama corrupit.
Miglior risposta
Vedrai che genti e popolazioni intere hanno cambiato sede. A cosa mirano le città Greche in mezzo ai territori dei barbari? Cosa la lingua Macedone tra gli Indi e i Persiani? Tutta la costa dell'Italia che è bagnata dal mare Inferiore (ovvero il Tirreno) fu Magna Grecia. L'Asia rivendica per sé gli Etruschi; i Tirii abitano l'Africa, i Cartaginesi la Spagna; i Greci si introdussero in Gallia, i Galli in Grecia; i Pirenei non impedirono il passaggio dei Germani. Portarono con sé i figli, le mogli e i genitori appesantiti dalla vecchiaia. Alcuni, sballottati dal lungo errare, scelsero un posto non con giudizio ma occuparono il più vicino per stanchezza, altri con le armi si conquistarono il diritto in terra altrui. Non tutti ebbero lo stesso motivo per abbandonare e cercare una patria: le distruzioni delle loro città spinsero alcuni in terre straniere; la lotta intestina allontanò altri; l'eccessivo numero del popolo sovrabbondante fece uscire altri per alleggerire; la pestilenza o le frequenti spaccature della terra (i terremoti, probabilmente) o alcuni flagelli intollerabili di una terra infelice cacciarono altri; la notizia di una terra fertile e fin troppo elogiata ha sedotto altri.
Ho tradotto in modo più letterale possibile :hi
Ho tradotto in modo più letterale possibile :hi
Miglior risposta
Risposte
Ecco la tua traduzione, pimpa93!
Vedrai che tutte le genti e (tutti) i popoli hanno mutato sede.
Che cosa significano le città greche nel cuore delle regioni barbare? Che cosa (sott. significa) la lingua Macedone tra gli Indiani ed i Persiani?
Tutta la costa dell'Italia che è bagnata dal mare inferiore (credo sia il Tirreno. Secondo altre traduzioni potrebbe essere invece l'Adriatico) è stata Magna Grecia.
L’Asia rivendica a sé gli Etruschi; i Tiri abitano l’Africa, i Cartaginesi la Spagna; i Greci si immisero in Gallia, i Galli in Grecia; i Pirenei non impedirono il passaggio dei Germani. Portarono con sé i figli e le mogli ed i genitori carichi di anni.
Alcuni, scossi (oppure: sparsi) dal lungo vagare, non elessero il luogo con giudizio, ma occuparono il più vicino per stanchezza; altri con le armi si fecero un diritto nelle terre altrui.
Né ebbero tutti il medesimo motivo di lasciare e di cercare la patria:
alcuni li spinsero in luoghi stranieri le distruzioni delle loro città, altri li mosse la rivolta domestica (guerra civile), altri li mandò via per svuotare (alleggerire) un' eccessiva quantità (affluenza) di gente sovrabbondante (cioè: incremento demografico); altri li cacciarono o un’epidemia o i frequenti terremoti o alcuni difetti intollerabili di un suolo infelice; certi li corruppe la fama di una zona (oppure: costa) fertile e fin troppo (esageratamente) lodata.
Ciao!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Oh, scusami, ShattereDreams: non mi ero accorta che avevi già risposto tu!
Ti do allora il mio voto e ti saluto!
Ciao!!!
Vedrai che tutte le genti e (tutti) i popoli hanno mutato sede.
Che cosa significano le città greche nel cuore delle regioni barbare? Che cosa (sott. significa) la lingua Macedone tra gli Indiani ed i Persiani?
Tutta la costa dell'Italia che è bagnata dal mare inferiore (credo sia il Tirreno. Secondo altre traduzioni potrebbe essere invece l'Adriatico) è stata Magna Grecia.
L’Asia rivendica a sé gli Etruschi; i Tiri abitano l’Africa, i Cartaginesi la Spagna; i Greci si immisero in Gallia, i Galli in Grecia; i Pirenei non impedirono il passaggio dei Germani. Portarono con sé i figli e le mogli ed i genitori carichi di anni.
Alcuni, scossi (oppure: sparsi) dal lungo vagare, non elessero il luogo con giudizio, ma occuparono il più vicino per stanchezza; altri con le armi si fecero un diritto nelle terre altrui.
Né ebbero tutti il medesimo motivo di lasciare e di cercare la patria:
alcuni li spinsero in luoghi stranieri le distruzioni delle loro città, altri li mosse la rivolta domestica (guerra civile), altri li mandò via per svuotare (alleggerire) un' eccessiva quantità (affluenza) di gente sovrabbondante (cioè: incremento demografico); altri li cacciarono o un’epidemia o i frequenti terremoti o alcuni difetti intollerabili di un suolo infelice; certi li corruppe la fama di una zona (oppure: costa) fertile e fin troppo (esageratamente) lodata.
Ciao!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Oh, scusami, ShattereDreams: non mi ero accorta che avevi già risposto tu!
Ti do allora il mio voto e ti saluto!
Ciao!!!