Versione di latino x dmn

peppe91
ciao raga mi servirebbe urgentemente qst versione è per dmn:
AUTORE:cesare
LIBRO: de bello gallico
TITOLO:fine della guerra contro i Veneti
1 RIGO: Quo proelio bellum Venetorum totiusque orae maritimae confectum est
ULTIMO RIGO:itaque omni senatu necato, reliquos sub corona vendidit

Risposte
.::Jackie04::.
io l'ho presa proprio dalla sezione "Latino" di skuola.net...ma più o meno è la stessa...credo gli dovrebbe andare bene....va bene peppe??? 8)8)8)

sedia90
io l'ho presa da qui

.::Jackie04::.
io ho trovato qsta tra gli appunti...

Quo proelio bellum Venetorum totiusque orae maritimae confectum est. Nam cum omnis iuventus, omnes etiam gravioris aetatis in quibus aliquid consilii aut dignitatis fuit eo convenerant, tum navium quod ubique fuerat in unum locum coegerant; quibus amissis reliqui neque quo se reciperent neque quem ad modum oppida defenderent habebant. Itaque se suaque omnia Caesari dediderunt. In quos eo gravius Caesar vindicandum statuit quo diligentius in reliquum tempus a barbaris ius legatorum conservaretur. Itaque omni senatu necato reliquos sub corona vendidit.

--------------------------------------------------------------------------------
La battaglia segnò la fine della guerra con i Veneti e i popoli di tutta la costa. Infatti, tutti i giovani e anche tutti gli anziani più assennati e autorevoli si erano là radunati e avevano raccolto in un sol luogo ogni nave disponibile. Perduta la flotta, i superstiti non sapevano dove rifugiarsi, né come difendere le loro città. Perciò, si arresero con tutti i loro beni a Cesare ed egli decise di agire con più rigore nei loro confronti, perché i barbari, per il futuro, imparassero a osservare con maggior scrupolo il diritto che tutela gli ambasciatori. Così, ordinò di mettere a morte tutti i senatori e di vendere come schiavi gli altri

...bye bye!!!

sedia90
Con tale battaglia si concluse la guerra dei veneti e di tutta la costa marittima. Infatti da una parte tutta la gioventù, tutti anche di età più avanzata, in cui ci fu un qualcosa di senno ed autorità, si erano radunati là, dall'altra avevano riunito in un solo luogo quel che dovunque c'era stato di navigli.Ma perdute queste, gli altri non avevano dove rifugiarsi né in che modo difendere le città.Così consegnarono a Cesare se stessi e tutte le loro cose.Verso di loro però Cesare decise di procedere tanto più rigorosamente in quanto più attentamente fosse conservato dai barbari nel tempo restante il diritto degli ambasciatori.Così, ucciso tutto il senato, vendette gli altri all'incanto.

Questa discussione è stata chiusa