Versione di latino. potreste tradurmi questa versione e fare l'analisi dei verbi e dei costrutti? sono disperata!! grazie in anticipo

Anna7899
Cum principatum commutant, nihil praeter dominum mutant pauperes. Quam vera sit haec sententia brevis fabella, quam Phaedrus scripsit, docet. Timidus senex pascebat asellum suum in prato, cum repente hostes magno cum clamore supervenerunt. Hoc tumultu perterritus, dominus rogabat asinum ut secum fugeret cum in manus hostium ambo casuri essent. Non tamen precibus domini obtemperavit asinus, sed sic placide quaesivit: «Num, domine, victor mihi binas clitellas impositurus est?». Negavit senex: quomodo enim potest unus asellus binas clitellas dorso sustinere? «Ergo – inquit asellus – non curo ego cui servire debeam, si semper unum onus mihi ferendum est». GRAZIE MILLE

Miglior risposta
ShattereDreams
ANALISI VERBI:

- commutant: commuto, commutas, commutavi, commutatum, commutare; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale
- mutant: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale
- sit: sum, es, fui, esse; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare
- scripsit: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- docet: doceo, doces, docui, doctum, docere; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
- pascebat: da pasco, pascis, pavi, pastum, pascere; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- supervenerunt: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenire; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale
- rogabat: da rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- fugeret: da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere; modo congiuntivo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- casuri essent: cado, cadis, cecidi, cadere; formato dal participio futuro (casuri) e il verbo essere (essent) al modo congiuntivo, tempo imperfetto 3^ persona plurale
- obtemperavit: obtempero, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperare; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- quaesivit: quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- impositurus est: impono, imponis, imposui, impositum, imponere; participio futuro del verbo impono + il verbo sum alla terza persona singolare
- negavit: nego, negas, negavi, negatum, negare; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- potest: possum, potes, potui, posse; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
- sustinere: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere; modo infinito tempo presente
- inquit: da inquam, verbo difettivo, modo indicativo, tempo perfetto 3^ persona singolare
- servire: servio, servis, servii, servitum, servire; modo infinito, tempo presente
- debeam: debeo, debes, debui, debitum, debere; modo congiuntivo, tempo presente, 1^ persona singolare
- ferendum est: fero, fers, tuli, latum, ferre; perifrastica passiva costituita dal gerundivo del verbo fero (ferendum) e il verbo essere (est) alla terza persona singolare presente
Miglior risposta
Risposte
Anna7899
dei verbi mi serve sapere modo tempo coniugazione e paradigma

ShattereDreams
Quando cambiano comando, i poveri non cambiano nulla tranne il padrone. Quanto vero sia questo parere lo insegna la breve storia che Fedro scrisse. Un vecchio timoroso pascolava il suo asinello in un prato, quando all'improvviso giunsero i nemici con grande clamore. Atterrito da questo tumulto, il padrone chiedeva all'asino di fuggire con lui, dato che stavano per cadere entrambi nelle mani dei nemici. L'asino tuttavia non obbedì alle preghiere del padrone, ma così chiese tranquillamente: «Forse, o padrone, il vincitore mi metterà due some?». Il vecchio negò: in che modo può un solo asino portare sul dorso due some? «Dunque - disse l'asinello - non mi preoccupo di chi devo servire, se devo sempre portare un solo peso».

COSTRUTTI:

- Cum principatum commutant: proposizione temporale
- quam Phaedrus scripsit: proposizione relativa
- cum repente hostes magno cum clamore supervenerunt: proposizione temporale
- ut secum fugeret: proposizione volitiva completiva
- cum in manus hostium ambo casuri essent: proposizione narrativa (cum + congiuntivo)
- Num, domine, victor mihi binas clitellas impositurus est?: interrogativa diretta
- impositurus est: perifrastica attiva
- quomodo enim potest unus asellus binas clitellas dorso sustinere?: interrogativa diretta
- si semper unum onus mihi ferendum est: proposizione condizionale (la
- mihi ferendum est: perifrastica passiva



Che tipo di analisi dei verbi ti serve?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.