Versione di latino per lunedì (perfavore)

tagliatore
A Roma e in tutta Italia si verificano fatti sorprendenti.
Prodigia eo anno multa nuntiata sunt. Narrabant Lanuviin aede intus Sospitae Iunonis corvos nidum fecisse; in Apulia palmam viridem arsisse; Mantuae stagnum cruentum visum esse; et Calibus creta et Romae in foro bovario sanguine pluisse; et in vico Iusteio fontem sub terra tanta vi aquarum fluxisse ut serias doliaque quae in eo loco erant provoluta abstulerit; atrium publicum in Capitolino, aedem in campo Vulcani, arcem in Sabinis publicamque viam, murum ac portam Gabiis tacta esse de caelo.Iam alia vulgata miracula erant: hastam Martis Praeneste sua sponte promotam esse; bovem in Sicilia verba fecisse; infantem in utero matris in Marrucinis "Io triumphe" clamavisse;ex muliere Spoleti virum partum esse. Hadriae aram in caelo speciesque hominum circum eam cum candida veste visas esse.

GRAZIE.

Miglior risposta
ShattereDreams
In quell'anno furono annunciati molti prodigi. Raccontavano che a Lanuvio dei corvi avevano fatto il nido nel tempio di Giunone Sospita; in Puglia una palma verde aveva preso fuoco; a Mantova uno stagno era apparso insanguinato; a Cales era piovuta creta e a Roma sangue nel foro boario; e nel quartiere Insteio una sorgente sotto terra era sgorgata con una violenza di acque così grande che travolse barili e botti che erano in quel luogo; l'atrio pubblico sul Campidoglio, il tempio di Vulcano nel Campo Marzio, una rocca nel territorio dei Sabini ed una pubblica via, il muro ed una porta a Gabii, erano stati colpiti dal fulmine. Inoltre venivano divulgati altri portenti: a Preneste la lancia di Marte si era mossa spontaneamente; un bue in Sicilia aveva parlato; un bambino nel grembo materno aveva esclamato "Viva o trionfo"; a Spoleto da una donna era stato generato un uomo. Ad Adria in cielo era stato visto un altare e figure di uomini con veste candida attorno ad esso.


Antrace voglio i diritti d'autore, darkshines sono io sul sito da cui l'hai presa :D
Miglior risposta
Risposte
Anthrax606
Ciao!

In quell'anno furono annunciati (è una forma perfetta passiva) molti prodigi. Raccontavano che a Lunuvio alcuni corvi aveva fatto il nido nel tempio di Giunone Sospita; in Puglia una palma verde aveva preso fuoco; a Mantova uno stagno era sembrato insanguinato; a Cales era piovuta creta ed a Roma sangue nel foto boario; e nel quartiere Insteio una sorgente sotto suolo (opp. terra) era sgorgata con una violenza di acque così grande che travolse barili e botti che erano in quella località (opp. in quel luogo); l'atrio pubblico sul Campidoglio, il tempio di (dio) Vulcano nel Campo Marzio, una Rocca nel territorio dei Sabini ed una via pubblica, il mito ed una porta a Gabii, erano stati colpiti dal fulmine. Tuttavia (opp. Inoltre) venivano erano (opp. venivano) divulgati altri portenti: a Preneste la lancia di Marte si era mossa spontaneamente; in Sicilia un bue aveva parlato; un bimbo nel grembo materno aveva esclamato:“Via o trionfo”, a Spoleto un uomo era stato generato da una donna. Ad Adria, in cielo, era stato visto un altare e figure di uomini con veste candida attorno ad esso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.