Versione di Latino.. Mi serve Aiuto Per favore!!

sissi328
In re publica ita se gessit (comportarsi) ut semper optimarum partium esset. Honores non petiit, etsi ei patebant propter vel gratiam, vel dignitatem. Elegans erat, non magnificus; splendidus, non sumptuosus; omnisque diligentia munditiam, non affluentiam affectabat. Supellex modica, non multa, ne nimis exquisita appareret, neve modestior.
Domum suam (a casa sua) omnium ordinum homines invitabat magna cum liberalitate, sed sine nimio sumptu.
De pietate autem Attici hoc dicam: nec cum matre, nec cum sorore fuit umquam in simultate et ea fuit in suos indulgentia ut numquam suscenseret eis (con loro).
Neque id fecit solum natura, sed etiam doctrina: nam philosophorum praecepta ita didicit ut ea adhiberet ad vitam, non ad ostentationem.

Miglior risposta
Ali Q
Traduzione:

Nella repubblica (nello stato) si comportò cosicché (affinchè) fosse (parteggiasse, fosse seguace) sempre delle fazioni (parti, partiti) migliori (letteralmente: ottime).
Non aspirò alle cariche, sebbene esse fossero (letteralmente: erano) accessibili (disponibili) a causa o della benevolenza o della dignità.
Era elegante, non grandioso; magnifico, non suntuso. Ed ogni accuratezza (attenzione) cercava di ottenere l'eleganza (la nettezza), non l'abbondanza.
L'arredamento (sottinteso: era) scarso, non molto, affinchè non apparisse troppo affettato né più modesto.
Invitava a casa sua uomini di tutte le classi con grande generosità, ma senza eccessivo dispendio (spesa).
Riguardo la benevolenza, invece, dirò questo di Attico: con la madre né con la sorella fu mai in rancore (inimicizia) e tale fu l'indugenza verso i suoi da non essere giammai arrabbiato con loro.
E non fece ciò solo per natura, ma anche per insegamento (educazione): Infatti imparò i precetti dei filosofi così da adoperarli per la vita, non per l'ostentazione.

Ciao!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.