Versione di latino importantissima
Domani la prof di latino mi interroga e se non prendo un voto alto mi rimanderá. Fate una traduzione letterale non libera e magari nello stesso ordine in cui è scritta in latino ed evidenziando costrutti o complementi. Vi prego salvatemi ho sempre 8 in letteratura ma la grammatica e scritto mi indirizzano sempre più verso la rimandatura
Miglior risposta
Papirio Cursore fu (verbo sottinteso) un uomo degno di lode (costrutto con l'ablativo) per ogni azione bellica ('re' sottinteso), non solo per il vigore dell'animo, ma anche per le forze del corpo. Era dotato (costrutto di insum) di una straordinaria sveltezza di piedi, che infatti gli diede il soprannome; dicono che ai suoi tempi fosse il primo fra tutti nella corsa (il vincitore di tutti nella corsa lett.), sia per la grande forza (robustezza della forza lett.), sia per il molto esercizio, al tempo stesso fu (sott.) un grande mangiatore e bevitore di vino (capacissimo di contenere cibo e vino lett.); e i fanti come i cavalieri dicono (sott.) che con nessun altro il servizio militare fu più difficile, poiché aveva un corpo infaticabile (era di un corpo mai domato dalla fatica lett.); infatti una volta dei cavalieri gli chiesero di alleggerirli di un qualche compito, come premio per un'azione ben compiuta (per un'azione ben compiuta lett.); e a questi (nesso relativo) egli disse: "Affinché non diciate che non vi abbia esentato da nulla (sottratto nulla lett.), vi esento almeno dal carezzare il dorso dei cavalli quando scendete a terra (il dorso quando scendete dai cavalli lett.)" E il prestigio del comando di (in lett.) questo uomo era grandissimo fra gli alleati e i cittadini. IL comandante di Preneste aveva condotto lentamente, per timore, i suoi dalle retrovie alla prima fila; e, dopo che aveva ordinato, passeggiando davanti alla sua (sott.) tenda, che fosse chiamato, ordinò a un littore di tenere pronta la scure. Poichè a quella voce il comandante di Preneste si fece esangue, il console (sott.) disse: "Orsù, littore, taglia questa radice, scomoda per chi cammina." E lasciò andare lui, che era pieno di paura per una condanna a morte, dopo avergli dato una pena pecuniaria (data una multa, lett.). Senza dubbio in quei tempi (in quel tempo lett.), che furono più ricchi di virtù di tutti gli altri (tutto al singolare, in funzione di 'in quel tempo'), non c'era nessun altro uomo su cui potesse contare di più lo stato romano.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nello stesso ordine veniva un obbrobrio, se vuoi spiegazioni o non capisci una costruzione chiedi pure!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nello stesso ordine veniva un obbrobrio, se vuoi spiegazioni o non capisci una costruzione chiedi pure!
Miglior risposta