Versione di Latino - Il mito di Edipo
Interim Thebis sterilitas frugum et penuria incidit ob Oedipodis scelera, interrogatusque Tiresias, quid ita Thebae vexarentur, respondit, si quis ex draconteo genere superesst et pro patria interiisset, pestilentia liberaturum. Tum Menoeceus Iocastae pater se de muris praecipitavit. Dum haec Thebis geruntur, Corintho Polybus decedit, quo audito Oedipus moleste ferre coepit aestimans patrem suum obisse; cui Periboae de eius suppositione palam fecit; item Menoetes senex, qui eum exposuerat, ex pedum cicatricibus et talorum agnovit Lai filium esse. Oedipus re audita postquam vidit se tot scelera nefaria fecisse, ex veste matris fibulas detraxit et se luminibus privavit, regnumque filiis suis alternis annis tradidit et a Thebis Antigona filia duce profugit.
Risposte
A causa delle azioni scellerate di Edipo in tutta Tebe si verificò sterilità delle messi e carestia, percui venne interrogato Tiresia su ciò che stava accadendo a Tebe (respondit, si quis ex draconteo genere superesset et pro patria interiisset, pestilentia liberaturum. Tum Menoeceus Iocastae pater se de muris praecipitavit).
Mentre a Tebe si svolgevano questi avvenimenti, a Corinto Polibo morì. Avendonesentito notizia Edipo ne fu molto angosciato credendo che suo padre fosse morto, maPeribea gli rivelò che egli era solo suo figlio putativo.
Inoltre il vecchio Menète, coluiche lo aveva esposto, riconobbe dalle cicatrici ai piedi e ai talloni che si trattava delfiglio di Laio. Edipo al sentir questo essendosi reso conto dei delitti scellerati cheaveva commesso, afferrò una fibbia dalla veste della madre e si privò degli occhi, poiconsegnò il regno ai figli perché governassero ad anni alterni e facendosi guidaredalla figlia Antigone partì esule da Tebe.
Attenzione: le frasi tra parentesi non sono tradotte)
Mentre a Tebe si svolgevano questi avvenimenti, a Corinto Polibo morì. Avendonesentito notizia Edipo ne fu molto angosciato credendo che suo padre fosse morto, maPeribea gli rivelò che egli era solo suo figlio putativo.
Inoltre il vecchio Menète, coluiche lo aveva esposto, riconobbe dalle cicatrici ai piedi e ai talloni che si trattava delfiglio di Laio. Edipo al sentir questo essendosi reso conto dei delitti scellerati cheaveva commesso, afferrò una fibbia dalla veste della madre e si privò degli occhi, poiconsegnò il regno ai figli perché governassero ad anni alterni e facendosi guidaredalla figlia Antigone partì esule da Tebe.
Attenzione: le frasi tra parentesi non sono tradotte)