Versione di Latino - I romani non vogliono vincere con l'ingann

"raky"
I romani non vogliono vincere con l'inganno, ma con il valore
Maiorum Lingua (B) Pagina 191 Numero 144

--------------------------------------------------------------------------------

Contra Pyrrum, Epiri regem, a senatu Romano missus est consul Fabricius, quem rex, virtutem eius admiratus, secreto invitavit ut patriam desereret, quartam partem regni sui pollicitus; sed ne hoc dono quidem corrumpi potuit. Tum, cum vicina castra ipse et Pyrrus haberent, medicus regis noctu ad eum venit promittens veneno sa Pyrrum occisurum esse, si quod munus sibi polliceretur (traduci con l'indicativo). His verbis auditis, Fabricius medicum vinctum reduci iussit ad dominum referrique Pyrro iussit verba quae contra vitam eius a medico dicta sunt, ut omnibus manifestum esset Romanos virtute, non fraude, vincere solere. Tum regem admiratum dixisse tradunt: "Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest!". Tum rex ad Siciliam profectus est, ubi, M. Curio Dentato et Cornelio Lentulo consulibus, contra Romanos strenue pugnavit; postremo, a Curio Dentato profligatus, Tarentum petit, unde in Graeciam rediit.
da Eutropio

HELP!!!!!!!!

Risposte
paolo_cavallaro10
grazie. l'ho letto solo ora.

selene82
mitto is misi missum ere
admiror aris atus sum ari
invito as avi atum are
desero is serui sertum ere
polliceor eris pollicitus sum eri
corrumpo is rupi ruptum ere
possum potes potui posse
habeo es habui habitum ere
venio is veni ventum ire
promitto is misi missum ere
occido is occidi occisum ere
audio is audivi auditum audire
reduco is reduxi reductum ere
iubeo es iussi iussum ere
refero fers tuli latum ferre
dico is dixi dictum ere
trado is didi ditum ere
vinco is vici victum ere
soleo es solitus sum ere
averto is verti versum ere
proficiscor eris profectus sum proficisci
pugno as avi atum are
profligo as avi atum are
peto is ivi itum ere
redeo is ii itum ire

ciao!
sele

paolo_cavallaro10
mi potete dire i paradigmi dei verbi in questa versione ke sto impazzendo? grazie

silmagister
Contra Pyrrum, Epiri regem, a senatu Romano missus est consul Fabricius, quem rex, virtutem eius admiratus, secreto invitavit ut patriam desereret, quartam partem regni sui pollicitus; sed ne hoc dono quidem corrumpi potuit. Tum, cum vicina castra ipse et Pyrrus haberent, medicus regis noctu ad eum venit promittens veneno sa Pyrrum occisurum esse, si quod munus sibi polliceretur (traduci con l'indicativo). His verbis auditis, Fabricius medicum vinctum reduci iussit ad dominum referrique Pyrro iussit verba quae contra vitam eius a medico dicta sunt, ut omnibus manifestum esset Romanos virtute, non fraude, vincere solere. Tum regem admiratum dixisse tradunt: "Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest!". Tum rex ad Siciliam profectus est, ubi, M. Curio Dentato et Cornelio Lentulo consulibus, contra Romanos strenue pugnavit; postremo, a Curio Dentato profligatus, Tarentum petit, unde in Graeciam rediit.

Contro Pirro, re dell'Epiro, fu mandato dal senato romano il console Fabrizio, che il re, ammirando il suo valore, in segreto invitò ad abbandonare la patria, avendogli promesso la quarta parte del suo regno; ma non potè essere corrotto neppure con questo dono. Allora, poichè egli stesso e Pirro avevano gli accampamenti vicini, il medico del re di notte venne da lui promettendo che avrebbe ucciso Pirro col veleno, si gli prometteva una qualche ricompensa. Udite queste parole, Fabrizio ordinò che il medico fosse ricondotto legato al padrone e ordinò che fossero riferite a Pirro le parole, che furono dette dal medico contro la sua vita, perchè fosse chiaro a tutti che i Romani erano soliti vincere con il valore, non con l'inganno. Tramandano allora che il re, ammirato ciò, avesse detto: « Quel famoso Fabrizio, che può essere distolto dall'onestà più difficilmente del solo dalla sua orbita! ». Allora il re partì per la Sicilia, dove, mentre erano consoli Curio Dentato e Cornelio Lentulo, combattè valorosamente contro i Romani; infine, sconfitto da Curio Dentato, si diresse a Taranto, da dove ritornò in Grecia.


ciao "raky" :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.