Versione di LATINO Help Me!!!

Nellik12
Neptunus

inter antiquorum deos, Neptunus, Saturni et Rheae filius, aquarum imperium habebat. Itaque non solum pelagi, sed etiam fluviorum, rivorum, stagnorum et lacunarum dominus erat; tamen amplum et profundum pelagus regnum prprium ac praecipuum dei erat. Neptuni domicilium in caeruleo palatio(1), gemmis et margaritis(2) splendido, antiqui collocabant. Inde Oceani dominus movebat atque vehiculo(3) immensa spatia peragrabat. Equi marini divinum vehiculum raptabant; equis iubae caeruleae erant(4), ungulae aeneae, feri oculi, Deo regia corona erat(5), sinistra habenas tenebat fuscinam, imperii signum

se x piacere trovate anke..

complementi predicativi del soggetto:
apposizioni:
sintagmi agg+sost:
sostantivi neutri:
il Nr. 1 e 2 ke complementi sono?
(3)=caso e funzione
(4)sarebbe tt la frase...ke costruzione è?
(5) tt la frase ke costrutto è?

VI PREGO!!!

Risposte
Bina-
"equis iubae caerulae erant" è un dativo di possesso. Si traduce: i cavalli avevano criniere celesti.
Anche Deo regia corona erat è un dativo di possesso.

didi94
equis iubae caerulae erant :che tipo dicostruzione è?

PiskEllA_rOmAna
:dozingoffahah EccOmi..puriO la dv fAre.. xD vbbE me la facciO da sOla..:p

Cronih
Questa lo trovata su internet, forse ti puo essere d'aiuto:

nter deos Neptunus, Saturni filius, aquarum imperium habebat: ideo dominus acpatronus erat non solum pelagi ampli et profundi, sed etiam limpidorum fluviorum atque rivorum. Neptunus domicilium in profundo pelago habebat, in caeruleo palatio; inde pelagi dominus procedebat et immensa aquarum spatia peragrabat. Dei carrum equi morini trahebant: equorum iubae caerulae,ungulae aeneae, oculi feri erant. Deus coronam regiam gerebat; sinistra tenebat habenas, dextera autem non sceptrum, sed fuscinam, signum imperii. Neputi animus varius erat: nam aut movebat, aut sedabat subitas procellas; saepe etiam fuscina terram quassabat aut novas insulas inter undas excitabat. Romani Neptuno innumera templa aedificabant, multaque simulcra ex auro vel argento dicabant, praesertim in promunturiis apud pelagus. Neptuno sacri erant equus et delphinus, interque victimas valde gratus taurus


trauduzione:

Il dio Nettuno,figlio di Saturno, aveva il regno delle acque(la sovranità sulle acque): perciò era signore e protettore non solo del mare ampio e profondo, ma anche dei fiumi limpidi e dei ruscelli. Nettuno aveva la sede(il regno)nel profondo del mare,in un palazzo azzurro; di là il padrone dell'oceano partiva e percorreva le immense distese di acque. Cavalli marini trascinava il carro del dio: le criniere dei cavalli erani azzurre,gli zoccoli di bronzo, gli occhi fieri. Il dio portava una corona regale;con(mano)la sinistra teneva le briglie,con la destra non lo scettro,ma il tridente,segno del potere.L'indole di Nettuno era mutevole(non era tranquilla): infatti o suscitava,o sedava improvvise tempeste;spesso anche le terre squassava(scuoteva) col tridente o faceva sorgere isole tra le onde. I Romani edificavano(costruivano)a Nettuno innumerevoli templi,e dedicavano molte immagini d'oro e d'argento,soprattutto sui promontori presso il mare.A Nettuno erano sacri il cavallo e il delfino,e tra le vittime graditissimo il toro.

FiGuRaTiSeStuDio
carissima anke io mi trovo a fare la stessa versione hihihi pagg 97 n129 hihi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.