VERSIONE DI LATINO "Giove e Giunone"
MI POTETE AIUTARE PER FAVORE CON LA VERSIONE DI LATINO.... si chiama "Giove e Giunone" (almeno la prof ha scritto così)
Apud veteres Graecos et Romanos deorum dearumque numerus prope infinitus est: nam non unum deum, sed plurimos deos deasque colunt. Antiquissimus omnium est Uranus: deinde Saturnus, Urani et Telluris filius, deorum rex a Romanis existimatur. Iuppiter, Saturni et Rheae filius, patrem ex caelo pellit et regnum cum fratribus Neptuno et Plutone dividit. Iuppiter dominus caeli est: pulcherrimam sedem in Olimpi vertice habet, nutu capitis nubes imperat, imbres et nives et tonitrua mittit in terram, e dextra manu sagittas igneas maximo cum strepitu iacit. A Romanis Iuppiter appellatur Optimum Maximus et rei publicae custos existimatur. Iovi sacra est aquila, rapacissima ex avibus; Iuno dearum regina vocatur et Iovis coniunx est. Matronae Romanae saepe filiabus dicunt: “Iunonem orate! Maximae deae precibus semper vocate! Hostias praebete et semper coronas in aris collocate!” Nam dea preces matronarum audit, dominarum animos sublevat, curas ab eis pellit. GRAZIE IN ANTICIPO
Apud veteres Graecos et Romanos deorum dearumque numerus prope infinitus est: nam non unum deum, sed plurimos deos deasque colunt. Antiquissimus omnium est Uranus: deinde Saturnus, Urani et Telluris filius, deorum rex a Romanis existimatur. Iuppiter, Saturni et Rheae filius, patrem ex caelo pellit et regnum cum fratribus Neptuno et Plutone dividit. Iuppiter dominus caeli est: pulcherrimam sedem in Olimpi vertice habet, nutu capitis nubes imperat, imbres et nives et tonitrua mittit in terram, e dextra manu sagittas igneas maximo cum strepitu iacit. A Romanis Iuppiter appellatur Optimum Maximus et rei publicae custos existimatur. Iovi sacra est aquila, rapacissima ex avibus; Iuno dearum regina vocatur et Iovis coniunx est. Matronae Romanae saepe filiabus dicunt: “Iunonem orate! Maximae deae precibus semper vocate! Hostias praebete et semper coronas in aris collocate!” Nam dea preces matronarum audit, dominarum animos sublevat, curas ab eis pellit. GRAZIE IN ANTICIPO
Miglior risposta
Presso gli antichi Greci e Romani, il numero degli dei e delle dee è quasi infinito: infatti non venerano un solo dio, ma moltissimi dei e dee. Il più antico di tutti è Urano: poi Saturno, figlio di Urano e di Tellus/della Terra, viene ritenuto dai romani il re degli dei. Giove, figlio di Saturno e Rea, bandisce il padre dal cielo e divide il regno coi fratelli Nettuno e Plutone. Giove è il signore del cielo: ha una bellissima dimora sulla cima dell'Olimpo, con un cenno del capo comanda le nuvole, manda piogge e nevi e tuoni sulla terra, dalla mano destra lancia frecce di fuoco con un grandissimo rumore. Giove viene chiamato dai Romani Ottimo Massimo e viene ritenuto il protettore dello stato. L'aquila è sacra a Giove, la più forte (lett. impetuosa, rapace) fra gli uccelli; Giunone è detta la regina degli dei ed è moglie di Giove. Spesso le matrone romane dicono alle figlie: "Pregate Giunone! Invocate sempre la più grande dea con preghiere! Offrite sacrifici e posate sempre le corone sugli altari!" Infatti la dea ascolta le preghiere delle matrone, solleva gli spiriti delle mogli, spinge lontano da loro le preoccupazioni.
Miglior risposta