Versione di latino: Consigli ai naviganti

Ardith
Post ortum Pleiadum, a die (ante) VI Kal. Iunas usque ad Arcturi ortum, id est () ad diem octavum decimum Kalendas Octobres, secura navigatio est: nam aestatis beneficio ventorum acerbitas mitior est. Post hoc (n. = questo) tempus usque ad diem tertium (ante) Idus Novembres incerta navigatio est et discrimini propior propter Arcturum, vehementissimus sidus. A Novembri autem mense crebris tempestatibus navigatio periculosa est. Ex die igitur tertio (ante) Idus Novembres usque ad diem sextum (ante) Idus Martias lux minima prolixa, nubium densitas, aeris obscuritas, ventorum vis, imbres vel nives efficiunt ut non solum nautae sed etiam viatores itinera et per mare et per terram suscipere non possint. Postea usque ad Idus Maias naves periculose maria temptant ideoque maiorem adhibere cautelam debent.

Qualcuno potrebbe tradurmela?
Grazie :)

Risposte
giu92d
Ecco a te:

Post ortum Pleiadum, a die (ante) VI Kal. Iunas usque ad Arcturi ortum, id est ( ad diem octavum decimum Kalendas Octobres, secura navigatio est: nam aestatis beneficio ventorum acerbitas mitior est. Post hoc (n. = questo) tempus usque ad diem tertium (ante) Idus Novembres incerta navigatio est et discrimini propior propter Arcturum, vehementissimus sidus. A Novembri autem mense crebris tempestatibus navigatio periculosa est. Ex die igitur tertio (ante) Idus Novembres usque ad diem sextum (ante) Idus Martias lux minima prolixa, nubium densitas, aeris obscuritas, ventorum vis, imbres vel nives efficiunt ut non solum nautae sed etiam viatores itinera et per mare et per terram suscipere non possint. Postea usque ad Idus Maias naves periculose maria temptant ideoque maiorem adhibere cautelam debent.

Dopo il sorgere delle pleiadi, dal sesto giorno delle calende di giugno, fino al sorgere di (cerca arcturi), questo il giorno prima della diciottesima calenda di ottobre, la navigazione è sicura, poichè per il beneficio dell'estate è più mite l'acerbità dei venti. Dopo il sorgere (arcturi) fino alle terze idi di novembre la navigazione è incerta e a propria discrezione per (arcturum) astro assai forte. Dal mese di novembre la navigazione è stravolta da forti tempeste per il tramonto (vergiliarum hiemalis). Da quel giorno nelle terze idi di novembre fino al sesto giorno delle idi di marzo la luce è minima e la notte prolissa, inoltre la densità delle nubi, l'oscurità dell'aria, la forza dei venti o le nevi non solo deturpano le flotte da male ma anche i viaggiatori dagli itinerari terrestri. Dopo fino alle idi di maggio è pericoloso tentare i mari, così i marinai devono usare maggiore cautela.

Ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.