Versione di latino (51822)

marcodema
Ipsum erat Alesia in colle summo, admodum edito loco, cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat: reliquis ex omnibus partibus colles oppidum cingebant. Sub muro, omnem partem collis, quae ad orientem solis spectabant, copiae Gallorum compleverant fossamque et maceriam sex in altitudinem pedum praeduxerant. Circuitus eius munitionis, quae Romani instituebant, XI milia passuum tenebat. Castra opportunis locis erant ibique castella viginti tria, in quibus interdiu Romani stationes ponebat, ne eruptionem subito hostes facerent.

questa si trova solo diversa in internet. mi potete dare una mano?

Risposte
victorinox
a me pare che siano ugali:
La città di Alesia sorgeva sulla cima di un colle molto elevato, tanto che l'unico modo per espugnarla sembrava l'assedio. I piedi del colle, su due lati, erano bagnati da due fiumi. Davanti alla città si stendeva una pianura lunga circa tre miglia; per il resto, tutt'intorno, la cingevano altri colli di uguale altezza, poco distanti l'uno dall'altro. Sotto le mura, la parte del colle che guardava a oriente brulicava tutta di truppe galliche; qui, in avanti, avevano scavato una fossa e costruito un muro a secco alto sei piedi. Il perimetro della cinta di fortificazione iniziata dai Romani raggiungeva le dieci miglia. Si era stabilito l'accampamento in una zona vantaggiosa, erano state costruite ventitrè ridotte: di giorno vi alloggiavano corpi di guardia per prevenire attacchi improvvisi, di notte erano tenute da sentinelle e saldi presidi.

fonte: http://it-it.abctribe.com/versioni_latino/de_bello_gallico_gaio_giulio_cesare/_gui_297_163

ciao marcodema :hi

marilù92
io ho mollato il latino un paio di anni fa...!
cmq, la prima parte la trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Alesia
soltanto nell'ultima frase devi togliere qualche parola..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.