Versione di latino!!! (38536)
Ciaoo..mi serve qst versione..sn incasinata cn i compiti xk arrivo sempre all'ultimo giorno eheheh :hi Grazie!
Le fortificazioni di Cesare davanti alla città di Alesia
Ceasar fossam pedum viginti derectis lateribus(con le pareti a picco) duxit, ut eius fossae solum(il fondo) tantundem pateret, quantum summae fossae labra distabant. eliquas omnes munitiones ab ea fossa pedes quadrigentos reduxit.
Hoc intermisso spatio, duas fossas quindecim pedes latas eadem altitudine(dela medesima profondità) perduxit, quarum interiorem(la + interna delle quali) aqua ex flumine derivata complevit. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum exstrxit. Huic loricam pinnasque(un parapetto e dei merli) adiecit, grandibus palis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, ut ascensum hostium tardarent, et turribus totum opus circumdedit, quae pedes octoginta inter se distarent.
Le fortificazioni di Cesare davanti alla città di Alesia
Ceasar fossam pedum viginti derectis lateribus(con le pareti a picco) duxit, ut eius fossae solum(il fondo) tantundem pateret, quantum summae fossae labra distabant. eliquas omnes munitiones ab ea fossa pedes quadrigentos reduxit.
Hoc intermisso spatio, duas fossas quindecim pedes latas eadem altitudine(dela medesima profondità) perduxit, quarum interiorem(la + interna delle quali) aqua ex flumine derivata complevit. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum exstrxit. Huic loricam pinnasque(un parapetto e dei merli) adiecit, grandibus palis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, ut ascensum hostium tardarent, et turribus totum opus circumdedit, quae pedes octoginta inter se distarent.
Risposte
ihihih figurati..grazie ankora :)
Pezzo in più eliminato, scusami :satisfied
Ehhh lo so..ho sempre fatto così..i giorni precedenti penso a divertirmi gli ultimi due giorni a studiare uhuhuh..nn credo di essere l'unica =)..cmq grazie, anche se c'è un pezzo in + in qll ke mi hai dato :)
Ceasar fossam pedum viginti derectis lateribus(con le pareti a picco) duxit, ut eius fossae solum(il fondo) tantundem pateret, quantum summae fossae labra distabant. eliquas omnes munitiones ab ea fossa pedes quadrigentos reduxit.
Hoc intermisso spatio, duas fossas quindecim pedes latas eadem altitudine(dela medesima profondità) perduxit, quarum interiorem(la + interna delle quali) aqua ex flumine derivata complevit. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum exstrxit. Huic loricam pinnasque(un parapetto e dei merli) adiecit, grandibus palis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, ut ascensum hostium tardarent, et turribus totum opus circumdedit, quae pedes octoginta inter se distarent.
Cesare tracciò un fossato di 20 piedi coi fianchi diritti, che il suo suolo si estendesse tanto quanto distavano le sommità delle labbra del fossato.
Tutte le altre fortificazioni le tracciò a 400 piedi da quel fossato.
Lasciata questa distanza in mezzo, tracciò due fossati larghi 15 piedi della stessa profondità; il (fossato) interno di questi, essendo luoghi bassi e pianeggianti, lo riempì di acqua derivata dal fiume. Dietro a questi (fossati) costruì un terrapieno ed una trincea di 12 piedi.
A questo aggiunse un parapetto e merli con grandi cervi sporgenti alle connessioni dei plutei e del terrapieno, che frenassero la salita dei nemici e circondò tutta l'opera di torri, che distavano tra loro 80 piedi.
Comunque non ti ridurre più all'ultimo giorno, è pericoloso!
Hoc intermisso spatio, duas fossas quindecim pedes latas eadem altitudine(dela medesima profondità) perduxit, quarum interiorem(la + interna delle quali) aqua ex flumine derivata complevit. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum exstrxit. Huic loricam pinnasque(un parapetto e dei merli) adiecit, grandibus palis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, ut ascensum hostium tardarent, et turribus totum opus circumdedit, quae pedes octoginta inter se distarent.
Cesare tracciò un fossato di 20 piedi coi fianchi diritti, che il suo suolo si estendesse tanto quanto distavano le sommità delle labbra del fossato.
Tutte le altre fortificazioni le tracciò a 400 piedi da quel fossato.
Lasciata questa distanza in mezzo, tracciò due fossati larghi 15 piedi della stessa profondità; il (fossato) interno di questi, essendo luoghi bassi e pianeggianti, lo riempì di acqua derivata dal fiume. Dietro a questi (fossati) costruì un terrapieno ed una trincea di 12 piedi.
A questo aggiunse un parapetto e merli con grandi cervi sporgenti alle connessioni dei plutei e del terrapieno, che frenassero la salita dei nemici e circondò tutta l'opera di torri, che distavano tra loro 80 piedi.
Comunque non ti ridurre più all'ultimo giorno, è pericoloso!